Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Milano Design Week 2015

2 minuti di lettura
Una settimana a Milano per la Milano Design Week, ecco cosa fare e quali appuntamenti non mancare durante questo evento.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 30, 2015

In primavera a Milano c’è un appuntamento che è diventato oramai uno degli eventi più importanti della città: la Milano Design Week in calendario dal 14 al 19 aprile 2015.

Non è più soltanto la fiera dell’arredamento e degli interni, oramai è diventato un catalizzatore di eventi, una kermesse internazionale, un “contenitore” fatto di esposizioni temporanee, mostre, aperitivi, musica, incontri e tanta socialità.

Quest’anno sarà la prova generale in vista di Expo, dato che, un paio di settimane dopo Milano si appresterà ad inaugurare la grande esposizione e ad accogliere milioni di turisti.

Il Salone Internazionale del Mobile si svolge al polo fieristico di Rho-Pero, a nord di Milano, raggiungibile o in auto o con la veloce e comoda linea rossa della metropolitana.

Gli eventi del Fuorisalone invece sono sparsi per tutta la città e ogni anno si aggiungono location che ampliano l’offerta di spazi espositivi e appuntamenti, concentrati in pochi giorni in cui la città brulica di creatività e mondanità.

Fuorisalone 2015

L’esperienza del Fuorisalone nasce dall’esigenza delle aziende di esporre fuori dalla fiera e dagli anni ’90 in poi è diventata una pratica sempre più diffusa, coinvolgendo non solo brand del design, ma anche quelli della moda ed è l’occasione per mostre, concerti, allestimenti illuminotecnici e performance.

Il primo vero Fuorisalone è quello di via Tortona, nella zone delle grandi industrie dismesse, vecchi edifici disabitati durante il resto dell’anno, ma che a primavera si rianimano per dare vita ad un grande “show”, attrazione per architetti, designer, studenti e semplici curiosi.

Poi vi è il Brera Design District, nella vecchia Milano, tra show room stabili, ristoranti, bar e location temporanee. Una tappa d’obbligo se si vuole approfittare per curiosare nei cortili, tra i palazzi storici e magari fare un giro nella bellissima Pinacoteca, uno dei musei più importanti della città.

Fuorisalone_2014 (157)

Ventura Lambrate è uno dei distretti più recenti, nato nel quartiere periferico a nord-est della città, tra officine, loft e abitazioni di recente costruzione. Qua si trovano parecchi giovani, molti stranieri, che espongono i loro prototipi, trascorrono qualche giorno di notorietà e sperano di trovare l’occasione per emergere o essere notati. Un grande capannone, sventrato e dall’aria hipster ospita un’area food, relax e luogo di incontro.

Dall’anno scorso si è aggiunto il distretto 5vie Art+Design, tra via del Bollo, via Santa Marta, via Santa Maria Podone, via Santa Maria Fulcorina e via Bocchetto, in pieno centro a Milano, poco lontano da piazza Duomo, da Cordusio e adiacente a Piazza Affari. Un percorso tra vie strette e semi-nascoste, un’idea nata per rivitalizzazione la zona urbana e mettere in mostra la milanesità e l’identità culturale più vecchia di Milano, fatta di piccoli negozi, artigiani e bottegai.

Poco lontano da quest’area si inserisce, quest’anno per la prima volta, l’Eat Urban Food Track Festival, in via San Vittore 49, nella zona Sant’Ambrogio, una delle location più recenti che è nata per valorizzare il quartiere. Un evento dentro l’evento, un festival di cibo da strada, un grande ristorante all’aperto che richiamerà food truck da tutta Italia.

Per gli appassionati dell’oriente c’è il Sarpi Bridge – Oriental Design Week, nella zona diventata la Chinatown di Milano, dove saranno presenti designer, giovani creativi e studenti provenienti dalla Cina, dall’India, dalla Corea e da vari Paesi dell’est. In questa zona si respira maggiormente un clima internazionale e cosmopolita, dove culture lontane si allacciano con la lunga e consolidata tradizione del made in Italy.

E poi vi saranno eventi in tutta la città, all’Università degli Studi di Milano (Ca’ Granda ex Ospedale Maggiore), verrà allestita una mostra, “ENERGY FOR CREATIVITY” organizzata dalla rivista INTERNI, che sviluppa il tempa di Expo e nella quale saranno esposti progetti e visibili installazioni di progettisti internazionali, tra cui l’archistar Daniel Libeskind che il 15 terrà una conferenza.

CORTILE_DONORE_24

Non resta che scegliere l’itinerario preferito, girare a piedi per Milano e immergersi nella mondanità cool e trendy della capitale meneghina.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!