Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 4, 2013
Se siete a Firenze per la prima volta vorrete vedere gli Uffizi. Ma se ci siete già venuti, allora potete affrontare altro e scoprire che ci sono un sacco di musei poco visitati e bellissimi, dove scoprire i maggiori maestri per esempio della pittura rinascimentale. Fra questi luoghi detti “minori” ci sono i cenacoli.
Ce ne sono diversi in città, erano le sale di refettorio di grandi complessi conventuali che incaricavano prestigiosi artisti di affrescare le scene di Gesù durante l’Ultima Cena. Sono spazi non presi d’assalto dai turisti, silenziosi e curati, oltre che a ingresso libero. Io li adoro e ve li voglio far scoprire.
Parto dal Cenacolo di Sant’Apollonia, che si trova in via XXVII aprile: è una zona molto frequentata da studenti perchè vicina alla Facoltà di Lettere e ad alcuni licei. Il cenacolo di Sant’Apollonia ha un grandioso affresco di Andrea del Castagno, i Dodici hanno facce da popolani, gli ambienti sono in colori terrosi e l’affresco è connotato da una candida tovaglia bianca che copre la tavola. Si possono vedere anche altre opere. Il cenacolo è al numero civico 1 e dà le spalle al complesso della mensa universitaria. L’ingresso è gratuito, aperto ogni giorno dalle 8,15 alle 13,50, chiuso il 2° e 4° lunedì del mese e anche la 1a, 3a e 5a domenica del mese.
Per rifocillarsi vi consiglio di attraversare la strada e andare da Lì per lì sembrava bono, un locale toscanaccio – si capisce dal nome, vero? – economico e buono. Ogni giorno una buona scelta di piatti toscani e altrimenti panini, molto imbottiti e molto gustosi, oltre alle bevande consuete. Si paga da 3,50 a 5 euro, si può stare seduti al bancone che corre lungo le pareti. E’ aperto fino alle 19, in via XXVII aprile angolo via San Zanobi.