Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 9, 2013
Napoli e Salerno sono da sempre in competizione tra loro: per alcuni anni lo sono state anche calcisticamente, ma in realtà la diatriba tra salernitani e napoletani si articola principalmente su fattori culturali.
Quest’anno, tuttavia, le distanze si accorciano: da 10 novembre, infatti, parte delle istallazioni di Luci d’artista illumineranno le strade dell’arte presepiale napoletana. Ad inaugurare l’iniziativa ci penserà domani il sindaco di Salerno De Luca che dalle ore 17 in Piazza San Gaetano darà via all’accensione dell’istallazione. Dopo l’inaugurazione il Sindaco di Salerno proseguirà con una passeggiata tra mille sorprese dell’artigianato e degustazioni.
Scelte per S. Gregorio Armeno sono parte delle luci ideati per Il Giardino Incantato, ideate e prodotte da Luci Festa Group di Pomigliano D’arco e Artlux di Partenopoli in provincia di Avellino.
Un’iniziativa che vede protagonista un semplice scambio: infatti, se a Napoli domani arriveranno le istallazioni di Luci d’Artista, a Salerno dal 1 dicembre e fino al 6 gennaio presso il tempio di Pomona, nel centro storico, con una mostra di presepi provenienti da 17 botteghe dei maggiori artigiani provenienti dalla tradizione napoletana: D’Auria, Sciuscià, Petrucciani, Maddaloni, Onofrio, Fusco, Cesarini, Di Virgilio, Il Mondo dei Pastori, Fratelli Gambardella, Gambardella Pastori, Originalità di Pulcinella, Pepe, Alpa, Buonincontro, Gambardella Presepi, Cosmos e una Natività di grandi dimensioni realizzata dalla Bottega Giuseppe e Marco Ferrigno, oltre alle maschere di Riccardo Ruggiano, ai fiori finti di Lucio Ferrigno e agli strumenti musicali tradizionali popolari dell’Officina della Tammorra.