Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 13, 2013
Nel cuore di Milano, di fronte al teatro alla Scala, è possibile visitare gratuitamente il Cantiere del ‘900, un percorso espositivo alla scoperta dell’arte del secolo scorso all’interno delle Gallerie d’Italia.
Le Gallerie d’Italia sono un progetto di banca Intesa Sanpaolo, che ha aperto a Milano, Napoli e Vicenza alcuni palazzi storici di proprietà del gruppo trasformandoli in poli di cultura e arte per mostre, eventi, concerti e rassegne.
La sede di Milano è ospitata nell’elegantissimo palazzo dell’antica sede della Banca Commerciale Italiana, e si espande poi nei palazzi contigui, Anguissola e Brentani. Una visita è d’obbligo, anche solo per vedere gli interni dell’antica banca e delle dimore dei milanesi facoltosi del passato.
Il Cantiere del ‘900 è un allestimento leggero ma efficace per capire e definire le principali correnti artistiche del ‘900. Le varie sezioni presentano con chiarezza le maggiori tendenze, come l’Informale, il Movimento Nucleare, Arte Cinetica e Programmata, Arte Povera, Pop Art, con opere di artisti come Manzoni, Fontana, Burri e Vedova.
Per chi volesse andare a ritroso nell’800 può proseguire con ‘Da Canova a Boccioni‘, un ulteriore percorso espositivo che presenta le varie correnti dell’ottocento italiano passando per i principali maestri.
Il Cantiere del ‘900 è a mio parere una sosta d’obbligo per chi visita Milano: gratuito, ben allestito, chiaro e conciso, utile per capire l’arte del 900 e la sua evoluzione.