Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Cosa mangiare di tipico a Copenaghen, 5 consigli

2 minuti di lettura
Se quando viaggiate amate scoprire i sapori veri dei luoghi che visitate, ecco una lista gastronomica da non dimenticare per la capitale danese.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 21, 2019

Quando viaggio sono solita informarmi sulle principali attrazioni turistiche del luogo che andrò a visitare, ma oltre a ciò mi piace scoprire i loro prodotti tipici, perché secondo me assaggiare le specialità che un luogo offre è uno dei modi per entrare nel vivo di una città e per conoscerla maggiormente, e così ho fatto anche per il mio viaggio a Copenaghen.

Copenaghen, 5 prodotti tipici

1. Sandwich danese

Ovviamente ciò che mi ha colpito non appena siamo arrivati e ci siamo messi alla ricerca di un posto per cenare è il costo assai elevato, molto diverso rispetto all’Italia, sicuramente correlato al loro diverso stile di vita, perciò non vi nego che abbiamo faticato un po’ a trovare i posti giusti, ma nonostante ciò vi consiglio assolutamente di provare lo Smørrebrød: un sandwich aperto in versione danese composto da pane di segale imburrato con sopra diversi ingredienti come uova, gamberetti, formaggio, salmone, maionese, pomodori, lattuga e altro.

2. Il piatto nazionale

È un ottimo espediente per il pranzo o per uno spuntino veloce mentre si visita la città, ma allo stesso modo non potrete rinunciare ad assaggiare il piatto nazionale danese, ovvero lo Stegt flæsk: maiale croccante servito con patate lesse e una buonissima salsa al prezzemolo.

In passato, la carne di questo piatto veniva fritta, oggi invece si utilizza la pancetta e la si cuoce in forno.

3. Polpette di carne

Se siete amanti della carne dovete poi assolutamente provare le polpette di carne sempre di maiale, in danese Frikadeller: vengono insaporite con la noce moscata e la cannella e cotte nella birra che dona loro un gusto un po’ amarognolo ma decisamente gustoso.

Questa ricetta, così come lo Stegt flæsk, è considerata dai danesi una ricetta tradizionale piuttosto antica che risale addirittura al 1280.

4. Street food danese

Tornando a parlare di panini e in generale di street food, vanno molto di moda a Copenaghen gli hot-dog, più conosciuti con il nome di Røde Pølser, che contengono oltre al classico wurstel, crauti, cetrioli e salse varie.

5. Piatti di pesce

Essendo Copenaghen un paese nordico, sono molto rinomati anche i piatti a base di pesce, tra questi vi cito il Kogt Torsk: un semplicissimo merluzzo bollito servito con patate lesse, o la grande varietà di zuppe di carne o pesce, chiamate Alesuppe, molto famosa quella a base di anguilla.

Dolci tipici danesi

Ora però vorrei citarvi un piatto buonissimo e dolce, perché Copenaghen è nota anche per i dolci, come il Wienerbrød, un vero must della pasticceria danese, letteralmente “Pan di Vienna”, poiché le sue origini derivano dalla storia di alcuni pasticceri austriaci durante lo sciopero dei forni danesi nel 1850.

Si tratta di una pasta dolce realizzata in diverse dimensioni e forme, con pasta sfoglia al burro e a più strati, solitamente guarnita con cioccolato, glassa, conserva di marmellata, marzapane o crema pasticcera.

Un’altra leccornia danese è l’æbleskiver: un tipico dessert natalizio ma non solo, sono delle polpettine fritte al gusto di mela, da gustare ben calde e cosparse di zucchero a velo.

Per concludere, vi parlo di un piatto molto rappresentativo della Danimarca, che ricorda un po’ il porridge inglese, il nome per intero è Rødgrød med Fløde, anche conosciuto come Grød: un tipico dolce al cucchiaio che è possibile gustare dopo pranzo o dopo cena.

Che dire, Copenaghen oltre ad essere una bellissima città piena di luoghi straordinari, è anche una meta in cui è possibile davvero gustare dei piatti deliziosi, perciò preparate la valigia e partite alla scoperta!

10 articoli

Informazioni sull'autore
Cristina, torinese convinta, amante della propria città e laureata in Turismo, territorio e sviluppo locale. Da sempre ha la passione per i viaggi e per le lingue, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante. Socievole e allegra, ama scoprire posti nuovi, spesso anche dietro l'angolo, perchè è fortemente convinta che ogni luogo abbia qualcosa di speciale. Da poco ha deciso di dedicare parte del suo tempo per un blog che parla di viaggi, ma anche e soprattutto di Torino, città nativa alla quale è molto legata e che considera il suo piccolo posto nel mondo. Eterna sognatrice, che spera un giorno di poter vivere di ciò che ama di più, amante di libri e di culture diverse, ha deciso di intraprendere questo percorso di autrice per poter raccontare agli altri tutto ciò che i luoghi le trasmettono.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.