Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Osteria sette a Roma: la carbonara migliore

2 minuti di lettura
Dove mangiare la Carbonara a Roma? La recensione di Osteria Sette, sulla Nomentana, ecco cosa pensiamo di questo posticino e perché ve lo consigliamo.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 16, 2015

Tra le modernità della cucina molecolare, dei ristoranti stellati e delle miniporzioni dei tanti master chef improvvisati, un giro in una vecchia osteria di Roma è quello che serve a stomaco e mente. Amatriciana, carbonara, cacio e pepe, polpette e piselli, carciofo fritto.

Rigorosamente senza menù ma con menù parlante fornito dal titolare che con grandissima umiltà è orgoglioso di riproporre la vecchia osteria gestita dai suoi genitori che dal 1952 occupa i locali in via val Chisone 3 a Roma e che negli anni ha subito crisi e cambiamenti, vivendo anni da pub irlandese e finendo, oggi, per trasformarsi in una moderna osteria, l’Osteria Sette.

osteria-sette-sala-interna

Il locale

Lo stile del locale è semplice, apparentemente spartano ma molto particolare e studiato nei dettagli. All’ingresso sgabelli e lavagna che indicano i piatti del giorno, sedie di modelli e colori diversi, tavoli in legno grezzo, poggiatesta ricavati da vecchie ante restaurate, scendendo delle scale una bicicletta e un pianoforte su un piccolo patio in legno, piccole panchine in colori pastello, in bagno una vecchia tinozza è stata recuperata ed è diventata un lavello. Sebbene lontani dal tipico quartiere Trastevere qui all’Osteria sette si trova un ambiente rustico e un’atmosfera molto simile, molto romana e molto semplice.

osteria-sette-antipasti

Il menù della tradizione

Vintage è anche il menù e l’ideologia di questo ristorante: non c’è un menù fisso e prestampato perché è la terra stessa che ogni giorno ne propone uno diverso. Dal menù parlante vengono proposti solo i prodotti che offre il mercato della mattina, cucinati in modo semplice e tradizionale, ma buonissimo.

osteria-sette-lavagna

Tra i piatti del giorno ci sono sempre i must dell’osteria, i piatti della tradizione. Ottimi e abbondanti primi piatti, classici secondi di carne e dessert della casa. Unico lato negativo è non avere la possibilità di conoscerne il prezzo prima. Il mio menù: su tutti suggerisco di provare il tagliere di salumi, formaggi e verdure gratinate.

È già di per sé un piatto unico ed eccellente, da far invidia alle norcinerie umbre e alla qualità dei loro salumi; a seguire un primo classico, cacio e pepe e assolutamente necessario il quartino (o anche più) di vino rosso della casa. A questo non va aggiunto altro, è già un menù da stella Michelin. La carbonara dell’Osteria sette è oggi in competizione con altri grandi ristoranti capitolini nella challenge #aromacipiace promossa dal giornale online Romatoday per aggiudicarsi il titolo di Miglior carbonara di Roma e nella sfida in corso si colloca ad un meritatissimo secondo posto .

osteria-sette-carbonara

Oltre la tradizione, lo chef propone anche piatti più sofisticati come tagliata di tonno o ravioli con crema di zucca e salsiccia caramellata, lasagna di carciofi e tris di tonno in tartare, tagliata e polpette. Piatti serviti in modo assolutamente elegante…anche l’occhio vuole la sua parte.

Il prezzo

Il prezzo è decisamente lowcost per una cena o un pranzo in un ristorante di qualità. Tra un primo, il mitico tagliere e una bibita il prezzo a persona è intorno ai 15 euro.

osteria-sette

La prenotazione

Da premiare anche la modernità e velocità del sistema di prenotazione. L’osteria infatti, a dispetto del nome retrò, accetta prenotazione di tavoli tramite Tripadvisor. Basta indicare il numero di persone, il giorno e l’ora della prenotazione e arrivati al ristorante si troverà pronto il proprio tavolo con tanto di targhetta con il proprio nome. Efficiente, moderno e veramente smart.

In definitiva, esperienza ottima per il cibo, per la location e per il prezzo.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Curiosa e golosa. Viaggia in modalità lowcost sempre alla ricerca di occasioni da non perdere, assaggiatrice di piatti tipici e amante del turismo enogastronomico. Deve studiare la meta prima di ogni partenza fino a conoscerne il più possibile. Ama i paesaggi naturali, non è tipo da tecnologia estrema e viaggia con cartina alla mano! Vive a pochi chilometri dal mare di Napoli ma adora i paesi innevati del nord Europa e sogna di trascorrere qui ogni Natale.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!