Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Chipstar mania a Napoli: patatine fritte al Vomero

2 minuti di lettura
Chipstar a Napoli è il negozio di patatine fritte più famoso della Campania e forse anche più buono. Nel negozio al Vomero c'è sempre la fila, ma il cartoccio di patatine vale l'attesa.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 6, 2015

Ardua lotta di panzarottari che sfidano zeppolari, guerra fritta a colpi di pizze a portafoglio, taralli, pasta cresciuta e frittatine di pasta. E in questa guerra civile del buon cibo napoletano si combatte ora con l’alleato straniero: il cartoccio di patatine olandesi, le Chipstar.

napoli-chipstar-negozio

Forse meglio dire, in terra partenopea, il cuoppo. Certo, forse “cuoppo” non è proprio il nome che avevano in mente, ad Amsterdam, mentre elaboravano questo fortunato business da strada. Eppure è l’unico termine che, credo, renda perfettamente l’idea!

Tra le strade di Amsterdam, per chi ha avuto la fortuna di visitarla e per chi ha un giorno la visiterà, è un susseguirsi di vlaams friteshius ai distributori automatici, piccoli negozietti di patatine take away, turisti e non che passeggiano con un cono fumante tra le mani e file lunghissime ai negozietti più famosi.

napoli-3-chipstar

Uno tra tutti il Vleminckx, tra i tanti forse il più storico , con una decina di salse base e altrettante salse olandesi molto particolari, e con una coda fissa ad ora di pranzo. Unendo l’idea oltreconfine del cibo semplice da strada adatto a tutti i gusti alla tradizione del fritto lowcost meridionale, nasce il fenomeno Chipstar.

Il primo punto vendita aperto dalla società,costituita da giovani napoletani, è stato aperto un anno fa in zona Vomero, a Napoli (via Scarlatti). Da questo successo sono nati poi ben altri 7 punti vendita a Napoli, due a Roma, uno a Milano, Salerno, Benevento, Caserta, Avellino, Ancona, Bari. Viene da chiedersi il perché di tanto successo. Beh, mi sembra ovvio. La semplicità.

napoli-patate-chipstar

Un cuoppo, una piccola coppetta da strada fatta di carta assorbente, patatine fritte bollenti di ottima qualità, salsine intriganti. Stop. Semplice è anche il locale: una patatineria, se così può definirsi, di pochi metri quadrati con in bella vista solo tante (tantissime) patate fresche , vasca di lavaggio, taglia patate e friggitrici. Le patate sono ottime e il segreto è la loro qualità: patate Bintje, a pasta gialla, importate direttamente dall’Olanda.

I cuoppi a scelta sono di diverse dimensioni: da small a kingsize. Il prezzo va dai 2 euro delle chips ai 2,50 euro della porzione più piccola delle tradizionali patatine a bastoncino fino ai 5 euro per la gigante da quasi 1 kg di patatine!

napoli-chipstar-fila-negosio

Attenzione però a non pensare alle solite patatine fritte da fast food, troppo sottili e troppo morbide. Queste non sono tagliate a fiammifero ma a “pont neuf” (sono quindi molto più spesse) e vengono cotte con una triplice frittura a diverse temperature. Risultato: bastoncini grandi, croccanti fuori e con un interno saporito.

Alla cassa si sceglie la taglia e, una volta fatta la fila (solitamente al Vomero lunghissima), quando arriva il proprio turno si trovano sempre patatine tagliate e fritte al momento davanti ai nostri occhi. Non manca che scegliere come condire questo cartoccio. Ecco, questo invece non è semplice dato che le salse esposte sono ben 16!

napoli-chipstar
Certo alcune sono forse banali, come la maionese o la tomato ketchup, ma per essere originali si può puntare sulla salsa Tartara (con prezzemolo e altre spezie), oppure sul piccante della Hot Shot o ancora sull’orientale Marocchina o Algerina. La Frite Sauce e la Pitta, per me le migliori, lasciano invece assaporare a pieno il gusto delle patate dando solo un aroma molto piacevole e leggero.

Il risultato è altrettanto semplice e d’effetto: passeggiata tra le strade della propria città in stile Sex and the city, sostituendo al bicchierone di caffè ormai desueto una bella coppa di patatine fritte croccanti, salate e condite a puntino… decisamente una bella esperienza.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Curiosa e golosa. Viaggia in modalità lowcost sempre alla ricerca di occasioni da non perdere, assaggiatrice di piatti tipici e amante del turismo enogastronomico. Deve studiare la meta prima di ogni partenza fino a conoscerne il più possibile. Ama i paesaggi naturali, non è tipo da tecnologia estrema e viaggia con cartina alla mano! Vive a pochi chilometri dal mare di Napoli ma adora i paesi innevati del nord Europa e sogna di trascorrere qui ogni Natale.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.