Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Merenda nei bar storici del centro di Torino: 5 locali

2 minuti di lettura
Bicerin, caffè con cioccolato, cappuccini particolari: gustose bevande da assaporare nel centro storico di Torino: ecco i 5 migliori locali!

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 1, 2019

Un caffè, un bicerin o una cioccolata calda? Voi cosa preferite?

Con questo clima freddo una merenda al calduccio per uno dei bar del centro di Torino è d’obbligo, e oggi voglio approfondire con voi cinque dei bar storici della città ancora in attività.

1. Caffè Al Bicerin

Mi capita spesso di ritrovarmi in uno di questi bar per una breve pausa dalla routine o per chiacchierare con qualche amica, e oggi ritrovandomi a passeggiare per le vie principali del centro storico, il primo bar che voglio citarvi è sicuramente il Caffè Al Bicerin (piazza della Consolata 5), aperto dal 1763, era il bar preferito di Camillo Benso Conte di Cavour, e al suo interno potrete gustare una bevanda tipica della città, ossia il bicerin, a base di caffè, cioccolata e crema di latte, ma non solo, offre anche alcune varianti torinesi come il pur e fiur (cappuccino) e puir e barba (caffè con cioccolato).

2. Fiorio

Un altro bar storico risale al 1780, ed è oggi sia un bar che una gelateria, e sto parlando di Fiorio (via Po), che in passato era un punto di ritrovo per intellettuali e aristocratici, ed era soprannominato “Caffè dei codini” o dei Machiavelli, per la sua contrapposizione ai rivoluzionari dell’epoca.

Era molto frequentato da personaggi come D’Azeglio, Cavour, Cesare Balbo e tanti altri, ed è tutt’ora molto frequentato da adulti e bambini, torinesi e non.

3. Caffè San Carlo

Aperto invece nel 1822 è il Caffè San Carlo (Piazza San Carlo 56), che era in passato ritrovo non di conservatori, ma bensì di sostenitori del governo Crispi e di Gramsci, questo bar deve la sua fama soprattutto al fatto che si narra sia stato il primo bar in cui Dumas bevve il suo primo bicerin.

4. Confetteria Stratta

Anche la Confetteria Stratta (piazza San Carlo 191) è molto conosciuta a Torino, nata circa nel 1836 e fondata da Stratta e Reina, con l’intento di creare un luogo, o meglio una pasticceria in cui ci fosse più contatto con il pubblico, cosa a quel tempo non così scontata, e fece la sua storia anche per essere stata nominata nel 1840 come primo locale della città di Torino ad avere un’illuminazione a gas anziché quella antica ad olio.

5. Caffè Baratti&Milano

Infine, ultimo ma non certo per importanza, è il Caffè Baratti&Milano (piazza Castello 10), molto apprezzato dai turisti ma anche dai torinesi stessi, aperto nel 1858, si trovava in via Dora Grossa (ossia l’odierna via Garibaldi), deve la sua importanza alla creazione del famoso cioccolatino “cremino”, che ormai tutti conosciamo e apprezziamo, negli anni successivi venne trasferito nell’attuale posizione in cui si trova, all’interno della Galleria Subalpina, e fu luogo di ristoro per D’Azeglio, Giolitti ed Einaudi, e fu presto nominato e riconosciuto come “Azienda fornitrice ufficiale della Casa Reale”.

Ora non vi resta che fare un salto nella bellissima Torino per ammirare tutto ciò che offre, e tra i tanti monumenti da visitare, concedervi un momento di relax in uno di questi famosi bar, per poter gustare un caffè o qualsiasi altra bevanda in un’atmosfera suggestiva e ricca di ricordi legati alla storia del luogo.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Cristina, torinese convinta, amante della propria città e laureata in Turismo, territorio e sviluppo locale. Da sempre ha la passione per i viaggi e per le lingue, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante. Socievole e allegra, ama scoprire posti nuovi, spesso anche dietro l'angolo, perchè è fortemente convinta che ogni luogo abbia qualcosa di speciale. Da poco ha deciso di dedicare parte del suo tempo per un blog che parla di viaggi, ma anche e soprattutto di Torino, città nativa alla quale è molto legata e che considera il suo piccolo posto nel mondo. Eterna sognatrice, che spera un giorno di poter vivere di ciò che ama di più, amante di libri e di culture diverse, ha deciso di intraprendere questo percorso di autrice per poter raccontare agli altri tutto ciò che i luoghi le trasmettono.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.