Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Malta, cosa mangiare: 5 piatti tipici

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 8, 2014

Fenkata

Nelle mie due settimane a Malta, credo di aver mangiato tutti i piatti tipici dell’Isola, senza essermene fatto sfuggire uno, o quasi. Devo ammettere che la cucina maltese mi ha ricordato diversi viaggi con i suoi sapori. Non c’è da stupirsene infatti. La vicinanza alla Sicilia e all’Italia e le lunghe dominazioni straniere che sono avvenute in passato, hanno fatto sì che alcuni sapori richiamassero altre terre lontane.

Pastizzi

I Pastizzi sono una vera droga. In tutta Malta ne troverete essenzialmente di due tipi, con ricotta o con piselli. Le pastizzerie si trovano praticamente ovunque, le riconoscerete, quelle vere, perché vendono praticamente in strada. I baracchini delle pastizzerie sono infatti minuscoli. Una piccola vetrina e qualcuno dietro pronto a servirvi le prelibatezze bollenti. Sì perché i pastizzi si mangiano bollenti. Che voi li preferiate la mattina, la sera, per cena o per merenda (qui li mangiano a tutte le ore), i pastizzi vengono serviti caldissimi, e così vanno mangiati. I pastizzi sono essenzialmente delle sfogliatelle salate ripiene di ricotta o piselli e decisamente deliziose. Il costo di questo ben di dio? Dai 30 ai 50 centesimi di euro l’uno, sì avete capito benissimo ;) Un pranzo low cost a Malta, senza dubbio!

Fenkata

Un nome complicato per un piatto apparentemente semplice, stiamo parlando del piatto tipico, per eccellenza, di Malta, il coniglio maltese! Potete gustare questo pistto in uno dei classici ristoranti che serve cucina tipica, ma informatevi bene prima di entrare. Il coniglio viene cucinato con pomodoro e servito solitamente con patate e la carne è tenerissima. Le porzioni sono abbondanti e se avete diversi giorni cercate di provare un piatto tipico al dì, o finirete per scoppiare appena arrivati a Malta. Il mio Fenkata l’ho provato a St. Julian, in un ristorante maltese di cui vi parlerò presto! Un’altra specialità è il fenek biz zalza, il coniglio al vino con cipolle ed erbette, mentre se vi capita sotto gli occhi la torta talfenek, sappiate che non è altro che il pasticcio di coniglio.

Timpana

Troverete questo piatto anche nelle più fornite pastizzerie. Il Timpana non è altro che un timballo di pasta al forno, con carne di bue e di maiale, fegatini di pollo, il tutto cotto nel forno in crosta di pasta sfoglia. Una cosa abbastanza impegnativa da mangiare, ma che vi consiglio se ne avete abbastanza di pastizzi (cosa impossibile a dir la verità!). Oltre a questa ricetta il timpana può essere preparato con carne trita e pancetta affumicata. Entrambe le preparazioni offrono a chi le assaggia un mix di sapori. La cucina qua richiama spesso anche le spezie dell’Africa, ovviamente data la vicinanza con il Continente.

Gbejniet

Il formaggio maltese, gbejniet, è un prodotto tipico dell’isola che può essere mangiato in vari modi. Innanzitutto è un formaggio fatto esclusivamente dal latte di pecora e che può essere acquistato sull’Isola di Gozo. Si può mangiare senza niente o con l’aggiunta di pepe, spezie ed erbette come l’ho provato io. Il formaggio di Gozo lo potete trovare stagionato o molle. Infine, se andate in un ristorante che serve piatti maltesi, lo potrete trovare anche fuso, ed è delizioso, ve l’assicuro!

Qaghaq tal-ghasel e dolci

Impossibile parlare di Malta senza citare i suoi gustosissimi dolci. Se siete dei golosi, come lo sono io, qui a Malta troverete il vostro paradiso. Per iniziare non mancate Qaghaq tal-ghasel, un anello al miele fatto con molasses, lo zucchero nero, un po’ di cannella e fichi. La vicina Sicilia importa qui i Kannoli, da noi sono ovviamente i cannoli: pasta ripiena di ricotta dolce, canditi o pezzi di cioccolato. Helwa tat Tork è chiamato anche il dolce dei turchi, ed è fatto di mandorle tritate e intere.

Cosa non ho assaggiato :(

Cosa mi sono persa e cosa quindi non vi posso raccontare? Purtroppo non sono riuscita ad assaggiare le zalzett, le salsicce maltesi aromatizzate al coriandolo e stufatt tal-qarnit, il polpo stufato cotto con vino rosso. Invece ho assaggiato il pesce quando sono andata nel villaggio dei pescatori a Marsaxlokk. Se ne avete l’opportunità vi consiglio di dedicare un’intera domenica a questo villaggio e di scegliere un buon ristorante di pesce dove provare qualche specialità locale, come questa o come l’Aljotta, una zuppa preparata con pesce fresco e tantissimo aglio. Ma l’aglio a Malta è in quasi tutti i piatti tipici.

Bevande locali

Dopo tutto questo mangiare, scommetto vi sarà venuta anche un po’ di sete! La birra locale è la Cisk, la troverete in tutti i ristoranti, bar e supermercati. Prezzo onesto e gusto giusto soprattutto per rinfrescarsi durante le calure primaverili/estive. Come bevanda nazionale invece trovate lo zinnie: succo di arancia e Martini che da noi sono un po’ come il classico spritz.

Foto di bellyfirst.files.wordpress.com

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

11 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.