Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Bologna e il nuovo mercato di mezzo

2 minuti di lettura
Il nuovo mercato di mezzo di Bologna, un posto nuovo dove mangiare bene e rilassarsi in centro città, ecco gli orari e i consigli per un pomeriggio o una pausa pranzo di relax e gusto.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 22, 2016

Il Mercato di Mezzo a Bologna è il più antico mercato della città, ma è solamente da poco tempo che ha riaperto le sue porte, dopo ben sei anni di chiusura. Luogo storico bolognese, è forse il più rappresentativo, con il Mercato delle Erbe, della cultura enogastronomica locale.

mddm

Il mercato si trova a poche centinaia di metri da Piazza Maggiore, si accede da Via Clavature e si sbuca in via Pescherie Vecchie, immersi nel suggestivo quartiere del Quadrilatero, uno dei più antichi della città. Si tratta del primo mercato coperto a Bologna e sin dall’epoca medioevale è stato sede del commercio e della tradizione culinaria del capoluogo bolognese.

Potete trovarci tutto quello che può stuzzicare la vostra mente e, soprattutto, il vostro palato. Dal pane alla pizza, dalla pasta fatta in casa alla pasticceria, dai salumi ai formaggi, dalla carne al pesce fritto, fino a vino e birra artigianale. Qui potrete sia acquistare che assaporare su uno dei tanti tavoli in legno che occupano la parte centrale del mercato.

mercato-del-quadrilatero-alamy-copy

A livello strutturale lo spazio si articola su tre piani: al piano terra si possono trovare gli angoli dedicati al cibo e alla gastronomia, al primo piano c’è la pizzeria e, infine, nel piano interrato si trova lo spazio dedicato al bere e, in particolare, alla birra artigianale.

Oltre alle varie specialità più tipiche locali, vi consiglio di provare il pesce fritto sul momento e il cartoccio di cotoletta, una vera e propria cotoletta appena cucinata, tagliata a striscioline e perfetta per un veloce pasto da fare mentre si passeggia.

bologna-mercato

i_miei_portici

Un interessante progetto nel 2014 ha visto il recupero e il rinnovo di questo antico mercato, ricreando l’interno dello stesso secondo la sua pianta ottocentesca, per un totale di ben 740 metri quadrati. Tra le particolarità dello spazio vi sono anche i due grandi lucernari in vetro sistemati al centro delle facciate e recuperati dal mercato originale che appare oggi come uno spazio incastrato tra passato e contemporaneo.

Su lato della strada che passa da via Clavature, proprio in prossimità della Chiesa di Santa Maria della Vita, troverete anche alcuni posti a sedere all’esterno, su alcuni piacevoli tavolini e sedie rossi.

bologna-mercato-interno

Il Mercato è aperto dal lunedì alla domenica, sette giorni su sette, dalle 8.30 fino a mezzanotte inoltrata. Se passate da Bologna fateci un salto. Se sarete particolarmente fortunati magari capiterete durante qualche evento di degustazione, occasione perfetta per assaggiare qualche delizia in più.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Destinazioni

I 4 migliori locali con vista a Rimini e dintorni

Se sei alla ricerca di locali panoramici da dove godere di splendide viste sulla riviera romagnola, non perderti questo articolo. Di seguito troverai 4 idee per un aperitivo o una cena speciali.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!