Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Ramen Ya-Hiro giapponese a Barcellona, recensione

2 minuti di lettura
La recensione del ristorante giapponese Ramen Ya-Hiro che si trova a Barcellona. Per sperimentare gusti diversi durante una vacanza in Spagna, senza spendere una follia, ecco un consiglio da prendere al volo per mangiare dell'ottimo ramen.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 13, 2016

É il loro piatto nazionale, il desiderio brodoso dello spuntino notturno, il Ramen – zuppa di spaghetti – é, per i giapponesi, una parte della cultura culinaria nazionale. Barcellona é sempre stata sprovvista di un riferimento genuino nella cucina nipponica, ma con l’apertura di Ramen Ya-Hiro tutto é cambiato. Le loro tagliatelle fatte in casa, i gyoza e onigiris, stanno attirando i barcellonesi affamati di autentiche proposte culinarie giapponesi.

barcelona-ramen-ya-hiro

Ya-Hiro sembra uscito da un angolo di Tokyo: cucina rustica a prezzi ragionevoli. Da settembre 2012, data della sua apertura, non ha conosciuto tregua, trasformandosi in un tempio del noodle tanto famoso da avere sempre una lunga coda di clienti in attesa di ottenere un tavolo.

Il giovane chef Hiro, forte della sua formazione in patria e  Australia, atterró a Barcellona 5 anni fa cominciando a lavorare nel Tempura Ya, dove ogni domenica finito il suo turno, perfezionava l’elaborazione della sua idea di Ramen fino a trovare la formula da proporre nel suo ristorante.

barcelona-ramen-ya-hiro2

Dicono che il suo Ramen é talmente buono che sembra quello di Tokyo, e  in effetti, spesso si possono vedere giapponesi tra i tavoli del ristorante; un buon segno sull’autenticitá della cucina. Tutti gli ingredienti sono fatti a mano dal proprio Hiro.

Il menú é molto semplice e sostanzialmente ci sono tre  tipologie di Ramen: il primo con una base di brodo di salsa di soia, piú dolciastra e leggera; il secondo con un brodo di miso – soia fermentata – piú denso e speziato e il terzo per gli amanti del pesce, ha una base di salsa di gamberi. Oltre alle grandi zuppe di ramen c’é una buona proposta di edame, gyoza,yakisoba, onigiri.

barcellona-ramen

Il ristorante é piccolo e senza grosse pretese, puó ospitare circa una trentina di persone tra tavoli e bancone del bar.  Conoscendo la fama del ristorante, siamo arrivati verso le le otto (l’apertura é alle otto e trenta di sera) e la coda si era giá formata da un po’, ma per fortuna siamo riusciti a entrare con il primo turno.

Sinceramente avrei voluto provare tutto ma date le porzioni veramente generose, la decisione é ricaduta su un antipasto di polpette di carne con salsa di soia e un Ramen di miso. Il dessert consiste in una selezione di Mochi (un dolce tradizionale costituito da riso glutinoso, tritato e pestato ad ottenere una pasta morbida ed appiccicosa, con ripieno di yogurt che viene poi foggiata in una  forma tondeggiante). Per le calde serate estive, c’é anche una buona scelta di sorbetti alla frutta.

barcellona-ramen-recensione
Il coperto consiste solamente nelle bacchette di legno e il piccolo cucchiaio di porcellana per la zuppa.  Il servizio é efficente e rapido ma data la quantitá di attendenti il personale non lascia tempo a chiacchere e tende a presentare gentilmente il conto con l’arrivo dei dolci.

La cena accompagnata da una birra e dell’acqua ci é costata 44 € per tre persone.

A mezzanotte quando il ristorante chiude le porte ai clienti, lo chef Hiro si dedica alla preparazione della pasta e della carne di maiale, un ingrediente fondamentale per l’ottima zuppa di ramen, che ha bisogno di dieci ore per raggiungere il giusto punto di cottura per poter sciogliersi delicatamente al contatto col palato.

barcellona-ramen-hiro

Per gli amanti della cucina orientale e per chi ha potuto assaggiare le specialitá dello street food giapponese, questo é il luogo ideale per rivivere queste atmosfere asiatiche nel cuore della capitale catalana.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.