Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Dormire

Matera: 4 indirizzi dove dormire nei sassi

2 minuti di lettura
Matera, la città dei sassi, è Patrimonio dell'Unesco e se non l'hai ancora visitata, questo è il tuo momento. Ecco quattro indirizzi per dormire a Matera bene e low cost. Un soggiorno unico nella bellezza della tradizione.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 25, 2019

Un piccolo capoluogo della Basilicata che racchiude fascino e storia, Matera è sempre stata una località misteriosa diventata meta turistica molto ambita per italiani e stranieri. Per tutti quei visitatori che hanno voglia, per qualche giorno, di immergersi nella storia e nella cultura di questo posto grazie anche alla visibilità data dal film di Mel Gibson, proprio Matera ha infatti ospitato il set de “La Passione di Cristo”.

Matera: un luogo molto particolare

Proclamata dall’ UNESCO città Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Matera è un luogo molto particolare. Qui è possibile vedere gli insediamenti umani più antichi del mondo, immersi in un paesaggio suggestivo dove le case sono scavate nella roccia di tufo ed i muri sono costruiti con il materiale che rimane dagli scavi. Fino a poco tempo fa queste case erano abitate ed oggi alcune ristrutturate.

Nonostante sia molto piccola a Matera non mancano le strutture ricettive pronte ad accogliere i turisti. Qui si possono trovare un grande numero di B&B, ma anche residence, luxury house ed agriturismi.

Tra questi possiamo citarne quattro.

matera-dodici-lune

1. Le dodici Lune Residence

Le dodici Lune Residence: si tratta di una struttura con camere ampie tutte scavate nella roccia. Abitate fino al 1950 e ristrutturate nel 2007 con particolare cura rispettando le caratteristiche strutturali di una casaipogeo. La posizione è davvero invidiabile, confinante con il Musma “Museo della Scultura Contemporanea”. In pochi minuti si raggiungono i siti più importanti dei Sassi di Matera come la Cattedrale, Piazza Vittorio Veneto, la Casa grotta e le Chiese rupestri.

2. Casa Contini

Casa Contini: un’antica abitazione storica immersa nel cuore dei Sassi di Matera, in grado di offrirvi un soggiorno da sogno. Essendo una casa vacanza è possibile prendere in affitto un intero appartamento, quindi molto comodo per le famiglie ed inoltre occupa una posizione panoramica e strategica al tempo stesso.

matera-casa-vacanze

3. La Casa Nei Sassi

B&B La Casa Nei Sassi: una piccola e suggestiva struttura situata nel cuore del Sasso Barisano. La prenotazione qui è fondamentale in quanto il b&b possiede solo 3 camere arredate in sintonia con l’ambiente.

4. Casa Vacanza – Da Zia Lalla

Casa Vacanza – Da zia Lalla è situata nel cuore dei Sassi di Matera. Questa struttura dista 50 metri da Piazza Vittorio Veneto, ciò che rende particolare questa struttura è il meraviglioso terrazzino dalla vista mozzafiato sul Sasso Barisano dove trascorrere momenti di relax indimenticabili.

Matera: perché visitarla

Matera ha giustamente raggiunto il cuore dei viaggiatori e delle istituzioni, è finalmente guardata dal panorama internazionale nel modo che merita: una località speciale e ricca di storia, unica nel suo genere. Qui potrete partecipare a eventi culturali, vedere mostre, visitare interessanti musei e naturalmente assaporare l’ottima gastronomia: semplice e ricercata al tempo stesso. Si tratta infatti di pietanze della cultura povera con dentro tantissima storia della vita rupestre: pane, legumi, paste fatte in casa, carne e naturalmente un olio extra vergine d’oliva eccezionale. È una città in costante progresso che è riuscita già ad abbattere tanti ostacoli all’inclusione sociale e al raggiungimento della cultura per tutte e tutti. Ottimi motivi per visitarla insomma, oltre alla bellezza architettonica e ai panorami mozzafiato (sia di giorno che di sera).

Ovviamente questi sono alcuni spunti di strutture suggestive dove dormire a Matera, ma il mio consiglio è quello di prenotare in anticipo se si vuole soggiornare in una struttura tipica e scavata nella roccia. Ricordate che si tratta di case molto piccole se solitamente possiedono 3/4 stanze.

104 articoli

Informazioni sull'autore
Arianna, 29 anni di Roma, fin da piccola ha coltivato la sua passione per i viaggi ed il turismo. La sua passione è diventata poi una professione, dalle scuole superiori fino all’università, ha sempre considerato l’industria turistica un asset su cui puntare. Dopo una Laurea in Scienze del Turismo ha lavorato in Italia e all’estero. Nella sua stanza è sempre pronta la valigia per accompagnarla alla scoperta del mondo e alla ricerca di quel dettaglio che rende il viaggio indimenticabile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Dormire

Viaggi con i bambini: hotel o appartamento?

Viaggiare con i bambini è bellissimo, ma attenzione a fare le scelte giuste o un viaggio avventuroso o una vacanza rilassante, possono trasformarsi in un vero incubo per i genitori… e anche per i bambini.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.