Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Venezia, gli itinerari “I Slow Venice”

1 minuti di lettura
Itinerari slow w low cost per scoprire una Venezia diversa e più autentica. Ecco i consigli per scoprire una città nuova, la Venezia più bella.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 15, 2015

Canale Sensa

Venezia non è solo Rialto e Piazza San Marco, maschere di carnevale e caramelle di finto vetro di Murano. Ormai si sa che, per fortuna non è tutto qui, ma cosa c’è oltre? Qual è la “vera” città? Come fare per scoprirla? Per permettere ai visitatori di scoprire il volto nascosto della laguna e di quella che è una delle città più famose, ma anche meno realmente conosciute, al mondo nasce SlowVenice.

Questo piccolo tour operator locale, è nato dalla passione di un gruppo di guide ambientali veneziane, allo scopo di raccontare un territorio particolare come quello della laguna. Tutte le iniziative organizzate sono improntate al rispetto e all’amore per questi luoghi fragili e bellissimi, con l’intenzione di mostrare i volti più diversi di Venezia. Con l’arrivo della primavera il calendario di attività inizia ad infittirsi e una su tutte “I slow Venice” riprende  l’appuntamento settimanale. Dopo il successo dell’estate scorsa, a partire dal 2 aprile 2015, proseguendo fino al 25 settembre ogni giovedì pomeriggio verrà riproposto un particolare ed interessante itinerario nella Venezia più verace.

Castello

Si scopre la vera anima veneziana, quella che ora si trova ancora in pochi posti e tra questi il sestiere di Castello: viene percorso il labirinto di calli che si annodano e tra di loro, per scoprire il lato più quotidiano della vita locale, scorci nuovi , giardini segreti, le storie legate ai cosiddetti “nizioleti” (i rettangoli bianchi che indicano i nomi di campi e calli) e curiosità su come funziona Venezia. Una passeggiata che permette di conoscere aspetti meno conosciuti della città, della sua storia, della natura che la abita.

Il giovedì di ogni settimana, alle ore 15, il punto di ritrovo è l’imbarcadero ACTV dell’Arsenale. Partecipare costa 15€ (ridotto 6€, sotto i 6 anni è gratis).

Chiesa Miracoli

Se non potete partecipare a questa iniziativa perché lavorare durante la settimana o per altri motivi controllate il sito web di Slow Venice perché vengono costantemente aggiornati i nuovi eventi. Alcuni esempi? Ogni giorno, a partire dal 24 aprile si potrà prenotare un’escursione in barca alla valle da pesca di Valle Sacchetta, ai confini della Laguna Nord; mentre l’1 e 2 maggio viene proposta un’attività nuova e più complessa, due giorni per imparare a guardare la città e a fotografarla grazie ad itinerari dedicati alla “Città invisibile” e alla “Venezia esoterica”.

Fotografie di SlowVenice

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!