Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 luoghi da non perdere nel Valdarno Aretino

2 minuti di lettura
Visita nella provincia di Arezzo, una zona ricca di tappe bellissime e ancora poco conosciuta dal turismo di massa. Borghi medievali, paesaggi simili ai canyon e tanta storia da scoprire vi aspettano.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 2, 2020

La Toscana è una regione molto bella, dai paesaggi da fiaba e dalle città ricche di arte. Ogni scorcio, ogni città sembra uscita da un dipinto. Tutti la conosciamo per i paesaggi idilliaci della Val d’Orcia, per la magica Firenze, per la torre pendente, ma ci sono alcune zone ancora poco conosciute dal turismo che varrebbe la pena visitare. Stiamo parlando della zona del Valdarno Aretino. La Valle dell’Arno dalla parte della provincia di Arezzo non è ancora molto conosciuta, ma questo non vuol dire che sia meno attraente o da trascurare, anzi. In questa zona si trovano paesini medioevali, alcuni dei borghi più belli d’Italia e delle formazioni naturali simili ai canyon.

Con il post vi portiamo alla scoperta di 5 tappe imperdibili nella zona del Valdarno Aretino.

1. Le Balze

Attraversando parte del Valdarno Aretino, all’altezza di Terranuova Bracciolini, Castelfranco Pian di Scò e Loro Ciuffenna, percorrendo l’antica strada Cassia Vetus, si può ammirare un paesaggio molto affascinante e simile ai canyon. Si tratta della Balze, ovvero delle formazioni naturali di sabbia, argilla e ghiaia stratificate alte circa 100 m, di forme diverse, formatosi grazie al processo di erosione dei sedimenti.

2. Loro Ciuffenna

È proprio tra il paesaggio delle Balze che si trova uno dei borghi più belli d’Italia: Loro Ciuffenna. Un piccolo paese tra la pianura e la montagna, costruito accanto al torrente Ciuffenna. Il paesino, dalle origini medioevali, si visita in poco tempo, da non perdere la piazza centrale e la torre dell’orologio e il mulino ad acqua ancora funzionante. Una delle attrazioni più belle di Loro Ciuffenna si trova a pochi chilometri dal centro e si tratta della Pieve di San Pietro a Gropina. Questa chiesa costituisce uno degli esempi di architettura romanica in Toscana.

3. Ponte a Buriano

Andando verso Arezzo, si attraversa un ponte importante per la storia e per l’arte; si tratta di Ponte a Buriano. Ponte Buriano è una piccola località in provincia di Arezzo, che prende il nome dal ponte che attraversa l’Arno in questo punto. Secondo alcune teorie di studiosi d’arte pare che il ponte raffigurato alla spalle della Gioconda di Leonardo da Vinci, sia proprio quello di questa località.

4. Laterina

Non lontano da Arezzo si trova Laterina, un paesino di origine medioevale costruita su una collinetta. Molti edifici hanno conservato le origini. Da visitare nel mese di luglio, quando avviene la rievocazione storica. Tutto il paese torna indietro nel tempo e le dame e i cavalieri tornano a vagare per le strade del paese.

5. Montevarchi e San Giovanni Valdarno

Due comuni a pochi chilometri l’uno dall’altro, entrambi con un centro storico molto interessante.
A San Giovanni Valdarno si trova la Basilica di Santa Maria delle Grazie e il Palazzo d’Arnolfo, due edifici del centro, con una struttura interessante. Un altro edificio interessante, soprattutto per gli amanti dell’arte è la Casa Masaccio. In questa casa dedicata all’omonimo pittore si trovano mostre d’arte.

A Montevarchi, nel centro storico, vi sono due musei molto interessanti, uno dedicato all’arte, il Museo del Cassero, e uno dedicato alla storia naturale, il Museo Paleontologico. All’interno di quest’ultimo è possibile scoprire parte della storia di questa zona ed è possibile ammirare alcuni fossili reperiti proprio nel Valdarno.
A pochi metri dal centro storico di Montevarchi si trova Villa Masini, in stile tardo-ecclettico, liberty e art decò, questa villa è stata il set del film “La Vita e Bella”.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Classe 1988, piemontese di nascita, ma toscana di adozione . Durante gli studi universitari in Scienze della Comunicazione si innamora del web e dei social networks, tanto da farli diventare strumenti del suo lavoro. Dall'unione di questa passione e di quella dei viaggi, nel 2017 nasce il suo family travel blog Eli and Fabi On the Road, dove associa ogni viaggio ad uno suo stile diverso. Ora è pronta a raccontare come si può viaggiare tanto spendendo poco.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.