Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Umbria, tour per Cantine: prezzi e degustazioni

2 minuti di lettura
L'Umbria è una Regione sempre più conosciuta per il suo ottimo vino e le sue cantine, ecco un post per suggerirvi alcuni dei luoghi in cui visitare e fare degustazioni di ottimo vino umbro.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 26, 2016

Umbria terra di santi e di vini, grandi vini che negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre più apprezzamenti nel panorama internazionale, anche grazie a prestigiosi riconoscimenti ricevuti.
Quindi, per conoscere in maniera più approfondita la mia splendida regione, vi consiglio un tour che va proprio alla scoperta di cantine locali, più o meno conosciute.

umbria-cantina-madrevite

Cantina Madrevite

Iniziamo dal Lago Trasimeno ed esattamente dalla Cantina Madrevite che si trova a Castiglione del Lago. Madrevite propone due tipologie di visite guidate in cantina: Visita Quick che dura 1 ora e porta l’enoturista alla scoperta della cantina e di dove vengono lavorate e affinate le uve; la Visita Completa dura, invece, 3 ore ed affronta in maniera più approfondita la storia del vino nell’area del Trasimeno, la visita si estende tra i filare di vite e gli olivi secolari per poi culminare in un assaggio di vino. Entrambe le visite sono gratuite e su prenotazione. Da segnalare il Syrah Sarà – IGT Umbria.

umbria-lungarotti

Cantina Lungarotti

Il prossimo step è quindi a Torgiano, terra di Sangiovese dove sorge la Cantina Lungarotti che vanta di aver ottenuto nel 1968 la prima DOC dell’Umbria con Torgiano Bianco e Torgiano Rosso. Lungarotti propone diverse tipologie di visite, più o meno strutturate. Quella gratuita di 30 minuti che culmina con una degustazione di pane umbro e olio dell’azienda; Pacchetto tast and go visita alla Cantina, degustazione guidata di due vini e ingresso al Museo del Vino: costo €14 a persona; La Passione si fa vino tour di mezza giornata che include oltre alla visita della cantina e del Museo, anche una passeggiata tra i vigneti e un brunch con show cooking con specialità umbre: costo €32.

cantine-umbria

Per i visitatori più esigenti c’è anche la possibilità di trascorrere una giornata intera nella tenuta Lungarotti di Torgiano tra cantina, vigneti, balsameria, Museo dell’Olio e del Vino con tanto di pranzo e brindisi pomeridiano, il costo dell’esperienza è di €50.

umbria-castelnuovo

Tenuta di Castelbuono

Spostandoci in direzione di Montefalco, all’altezza di Collelupo, ci si imbatte in una splendida opera d’arte: il Carapace, futuristica struttura progettata da Arnaldo Pomodoro che ospita la Tenuta di Castelbuono, cantina delle Tenute Lunelli e scrigno di Sagrantino e Rosso di Montefalco. Si può visitare la cantina ed effettuare degustazioni solo su prenotazione.

cantina-barberani

Cantina Barberani

Il nostro tour si conclude quindi nell’orvietano per assaggiare Trebbiano e Grechetto. Il mio consiglio è quello di fare tappa da Barberani, cantina che sorge in posizione panoramica sullo specchio del Lago di Corbara o ancora da Palazzone per assaggiare, tra gli altri, un ottimo bicchiere di Muffa Nobilis.

44 articoli

Informazioni sull'autore
29 anni, umbra è laureata in Comunicazione Multimediale, lavora come giornalista e addetto stampa, ma la sua passione sono i viaggi. L’Erasmus a Barcellona l’ha fatta innamorare della Spagna, ma si è presto innamorata anche di Portogallo, Grecia, Brasile e di tutti i posti visitati! Ora il suo cuore batte per la figlia Penelope... La sua esperienza di mamma la mette alla prova con una maggiore organizzazione richiesta da chi, come lei, si muove con i bimbi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.