Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Strasburgo, la Petite France e l’orologio astronomico

3 minuti di lettura
Una vacanza low cost in Francia, a Strasburgo, dove non c'è solo il Parlamento Europeo.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 22, 2014

Questa è la storia di Strasburgo: la più europea delle citta alsaziane e la più alsaziana delle città europee.
Sede del Parlamento Europeo e della Commissione Europea per i Diritti Umani, Strasburgo è una città moderna ed avanguardista, cuore vibrante della nostra Comunità Europea. Moderni edifici a specchio, in acciaio e cemento armato, accolgono parlamentari e funzionari provenienti da tutta l’Europa e sfornano giorno dopo giorno provvedimenti, istanze e quant’altro.

strasburgo

Ma, a fronte di tanto europeismo e in contrapposizione ad esso, Strasburgo offre al turista e a chiunque sia di passaggio in città, un paesaggio antico e fluviale, fatto di case a graticcio dai telai in legno in evidenza, di canali di acqua che scorrono nel centro storico e di sistemi di dighe che garantiscono una efficiente navigazione fluviale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il cuore antico di Strasburgo si disloca intorno al fiume Ill ed è denominato la Petite France. E’ qui che le case a graticcio si mostrano in tutta la loro maestosità. Spicca, tra tutte, la Maison des Tanneurs ossia la casa dei conciatori di pelle, una delle più antiche o forse la più antica della città. La Petite France e le case a graticcio sono Patrimonio Unesco da molti anni ormai.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Interessante è il sistema di dighe costruito sul fiume Ill. Chiunque, al passaggio di un battello, può fermarsi ad osservare quanto accade. Le dighe chiudono un tratto di fiume in modo da accumularvi una quantità di acqua sufficiente a consentire l’avanzamento del battello che altrimenti non avrebbe potuto navigare l’Ill. Quando il battello avrà attraversato quel tratto di fiume, le dighe si apriranno consentendo al battello di progredire, richiudendosi poi alle sue spalle per accumulare acqua nel nuovo tratto di fiume.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

All’interno del quartiere della Petite France, sulle sponde dell’Ill, si trova il Pont San Martin. E’ questa la zona di Strasburgo che io preferisco, quella più chic e frequentata, sia di giorno che di sera. Vi sono numerosi localini in cui poter assagiare i piatti tipici locali accompagnati magari da un buon bicchiere di vino alsaziano. Affacciato sul fiume, a ridosso del ponte omonimo, si trova il Ristorante Au Pont San Martin: una delle eccellenze di Strasburgo in quanto a gastronomia.

Molto caratteristico, il ristorante è dislocato su tre piani con parecchi tavoli che si affacciano direttamente sul fiume. Il piano terra e il primo piano sono molto accoglienti e, se si ha la fortuna di trovare un tavolo con vista fiume, la cena può avere risvolti interessanti sia a livello di vista che di gusto. Il piano interrato, invece, è leggermente claustrofobico. Credo venga utilizzato in caso di necessità, nei periodi di maggiore affollamento turistico.
SONY DSC
Non è impossibile starci, ma è molto meno arioso e spazioso degli altri due e i tavolini coi rispettivi posti a sedere sembrano quasi accatastati l’un l’altro. Il menu offre un ampia varietà di pietanze, dagli antipasti alle tipiche quiche, fino a dolci strepitosi, passando per primi e secondi piatti da gourmet. I prezzi sono nella media, se si considera che la Petite France è il quartiere più in di Strasburgo e che, comunque, la Francia è più cara rispetto all’Italia. Si tratta in ogni caso di prezzi accessibili a tutti e vi garantisco che sono soldi spesi benissimo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A protezione di Strasburgo e dei suoi abitanti, svetta l’imponente Cattedrale gotica di Notre Dame, che, iniziata nell’ XI secolo, è stata ultimata solo molti secoli dopo, arricchendosi negli anni. E’ proprio all’interno della Cattedrale di Notre Dame che si trova l’originalissimo orologio astronomico, capolavo rinascimentale che, logorato dal tempo, smise di funzionare già prima della Rivoluzione Francese.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rimasto fermo per molti decenni, fu grazie al genio di Jean Baptiste Schwilgué che, nel 1842, l’orologio tornò a segnare il tempo. Scwilgué trascorse tutta la vita immerso in studi di meccanica, con il solo obiettivo di ridare movimento a quell’orologio, simbolo opacato della sua amata città. L’impegno e la costanza con cui si dedicò alle sue ricerche lo ripagarono di ogni sforzo e sacrificio compiuti, conclamandolo agli onori della storia e restituendo a Strasburgo e a tutti noi un simile gioiello di ingegneria e di architettura.

Strasburgo-orologio

Foto di g.frilliFrancisco Antunesanne arnouldLenDog64Alexandre Prévot

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!