Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Pistoia, cosa vedere

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 16, 2013

pistoia

Poco conosciuta ai turisti ma anche in Toscana, Pistoia è una deliziosa città a circa 20 km da Firenze, ai pedi dell’Appennino Pistoiese. Ha un centro storico ricco di monumenti e chiese: un paio di bei musei, un percorso sotterraneo (di cui vi parlerò in un altro post), un’ampia, spettacolare piazza del Duomo con la cattedrale di San Zeno in stile romanico-pisano.  Sono andata a Pistoia per vedere come la piazza Duomo è stata addobbata di luci colorate – un intero palazzo rivestito di luminarie, molto bello e respirare un po’ di atmosfera natalizia.

Vi consiglio senz’altro di visitarla, se non la conoscete già. Per l’aspetto più goloso la tappa obbligata è piazza della Sala, raccolta fra le case, con al centro un antico pozzo. Piazza della Sala è il cuore gourmande di Pistoia. Storicamente sede del mercato e di tutte le attività di scambio merci, anche oggi la piazza e le strade adiacenti hanno mantenuto questa vocazione: quindi ci trovate sullo spazio centrale bancarelle di frutta e verduta, colorate e allegre. Tutto intorno al perimetro della piazza invece negozi di alimentari da perdere la testa. Le norcinerie, con salumi, salsicce, carne fresca. I formaggi soprattutto pecorini – che vengono dalla vicina montagna pistoiese; i panifici con pane toscano e dolci locali (dai cantuccini della vicina Prato, ai brigidini della vicina Lamporecchio). Mescite e locali per degustare vino o fare l’aperitivo. Caffè, accoglienti e pieni di tavolini per  passare il tempo in tranquillità.  Gastronomie, dove si trovano l’olio nuovo toscano, le più incredibili salse, la pasta fresca, la farina di castagne (anche questa una specialità del vicino Appennino), i confetti, che sono una specialità pistoiese in tante varianti. E poi ristoranti, dove tirare tardi.

In piazza della Sala potete perfino mangiare il migliaccio, una “crepe” molto particolare cotta su una speciale piastra. E’ uno street food di altri tempi, a base di sangue di maiale, che viene spolverato di formagio grattugiato oppure zucchero; vi assicuro che non l’ho assaggiato per voi, però molte persone lo gustavano con soddisfazione. Io a Pistoia mangio più volentieri i necci, crepe di farina di castagne cotte grazie a speciali ferri incadescenti e farcite di ricotta di pecora. Deliziosi.

[vlcmap]

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.