Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Parma, dove mangiare e cosa fare

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 26, 2012

Se avete bisogno di trascorrere un weekend tranquillo, Parma può essere la vostra soluzione: il centro e i suoi ricchi dintorni sono perfetti per dedicare un po’ di tempo a sé stessi (ma concedendosi qualche sgarro alla dieta). La città è abbastanza piccola, perfetta da girare a piedi o in bici. Un consiglio è quello di venire in treno, oppure lasciare l’auto in uno dei parcheggi gratuiti fuori dal centro, prendendo poi i bus visto che quelli più centrali son tutt’altro che economici. Detto questo rilassatevi e godetevi la petit Paris emiliana.

Dove mangiare:
Tre delle più famose trattorie della città si trovano a breve distanza l’una dall’altra, nella zona tra via Farini e via Università. Avrete solo l’imbarazzo della scelta: al Tribunale, come alla Trattoria Corrieri e alla taverna I Merli, si possono assaggiare i veri piatti della tradizione parmigiana (non perdetevi assolutamente la torta fritta con culatello e prosciutto crudo.), i prezzi non sono particolarmente low cost, ma comunque nella media.

Anche Il Macchione offre una cucina tipica, l’ambiente è rustico e casalingo e si trova appena fuori dalla città, qui potete trovare anche serate con musica dal vivo.Una piccola chicca è l’Osteria della Gatta Matta che propone un menù variabile, che parte dalle tipiche tradizioni parmigiane per arrivare a piatti più particolari ed elaborati, tutto in un ambiente intimo e molto curato nei dettagli. Se preferite una semplice ma buona pizza Un posto al sole, con il suo ambiente allegro, fa al caso vostro, come anche La Duchessa che si trova in pieno centro.

Bar e aperitivi:
Se volete risparmiare senza sacrificare la qualità Kikko, in via D’Azeglio, è la soluzione migliore: un piccolo bar/enoteca che offre a pranzo e a cena gustosi panini e ricche insalatone, ma anche dei meravigliosi taglieri di salumi, formaggi e specialità varie, da accompagnare con un buon bicchiere di vino o magari con una delle numerose birre a disposizione.

Da provare assolutamente anche l’aperitivo. Meno tipico ma comunque economico e perfetto per quando si è quasi al verde il bar Acquolina che potete trovare sia in via d’Azeglio che nella nuovissima Piazza Ghiaia: dopo le 18 troverete un aperitivo con un abbondante buffet. Per aperitivi più chic di sicuro dovete avventurarvi in via Farini. Preferite rilassarvi facendo uno spuntino tra il verde del Parco Ducale o della Cittadella?

Troverete di sicuro panetterie ad ogni angolo che propongono sempre torta fritta ed erbazzone come anche i golosi tortelli dolci fatti di pasta frolla ripiena di marmellata di prugne. Se poi siete venuti in città per approfondire la conoscenza delle famose prelibatezze della zona, c’è anche la possibilità di partecipare a uno dei tour organizzati da Food Valley, specializzata proprio in itinerari che seguono la produzione e le rinomate tradizioni culinarie parmigiane.

Fuori Città, Castelli: la città può essere un punto d’appoggio anche per conoscere i numerosi castelli del Ducato di Parma e Piacenza che si trovano nelle vicinanze, approfittando anche dei numerosi eventi che vi si svolgeranno durante tutta l’estate. Alcuni sono raggiungibili con i mezzi pubblici dal centro, come ad esempio quello bellissimo Torrechiara.

Terme: se volete dedicarvi qualche ora di coccole, staccando la spina completamente, da Parma potete raggiungere senza problemi (e anche con i mezzi pubblici) Monticelli Terme che si trova proprio a pochi km fuori dal centro, oppure il più famoso (ma anche un po’ più lontano) Salsomaggiore Terme. In entrambi i centri termali potrete sbizzarrivi scegliendo tra numerosi percorsi e pacchetti che spesso vengono anche proposti in promozione.

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.