Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Parco Archeologico di Baratti e Populonia

1 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 15, 2013

parco archeologico populonia

Il parco archeologico di Baratti e Populonia si trova nel comune di Piombino e comprende circa 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino e la costa sul golfo di Baratti. Fa parte dei Parchi della Val di Cornia ed è stato inaugurato nel 1998, per rendere accessibili alla visita alcune aree archeologiche e i nuovi resti rinvenuti negli scavi archeologici condotti nella zona a partire dal 1996.

Il parco comprende diversi settori dell’antica città etrusca di Populonia e all’interno del parco è inserito un laboratorio di archeologia sperimentale.

Nel Parco Archeologico è possibile accedere e fare diversi percorsi in base alla disponibilità di tempo che si ha. Il primo percorso è quello della Necropoli di San Cerbone, con tombe a tumulo e ad edicola del VII secolo a.C.-VI secolo a.C., tempo di percorrenza un’ora.

Il secondo è quello della Via delle Cave: dal Campo dell’Arpia un sentiero conduce alle cave etusche di calcarenite, con tombe scavate nella roccia della necropoli del IV-III secolo a.C., tempo di percorrenza due ore circa ma durante il percorso un magnifico scorcio sul Golfo di Baratti.

Percorso della Via del Ferro: un sentiero tra la parte bassa lungo la costa con il laboratorio di archeologia sperimentale, permette la visita dei quartieri industriali dell’antica città, che ospitano edifici destinati alla lavorazione del ferro (VI-III secolo a.C.), tempo di percorrenza un’ora e trenta minuti.

Percorso Via dell’Acropoli, è il meno impegnativo per chi ha poco tempo, dura infatti 50 minuti circa. Il percorso raggiunge la sommità del promontorio dove si trovano i resti dei primi insediamenti etruschi di Populonia..

Percorso Via della Romanella che seguendo la via del ferro porta a raggiungere le tracce delle antiche mura di Populonia e poi salire fino all’acropoli della città ripercorrendo un’antica strada. Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti.

Infine il percorso della Via del Monastero attraverso la via delle Cave raggiunge il Monastero Benedettino di San Quirico. Panorami estremamente suggestivi e un percorso che dura due ore e trenra minuti.

[vlcmap]

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

2068 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.