Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Pantheon a Roma, cosa sapere per la visita

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 6, 2013

pantheon

Il Pantheon, il “tempio di tutti gli dei”, è uno dei massimi esempi dell’architettura e dell’ingegneria romana: Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, lo edificò nel 27 a.C. e Adriano lo riedificò un secolo più tardi. Ultimato da Antonino Pio con la fine dell’Impero cadde in abbandono fino a quando Foca, imperatore di Bisanzio, lo cedette nel 608 a Bonifacio IV che lo dedicò alla Madonna e a tutti i martiri, lo trasformò nel 609 in chiesa cristiana con il nome di Sancta Maria ad Martyres, il primo caso di un tempio pagano trasposto al culto cristiano.

Il bronzo dorato che copriva le travi del portico scomparve nel 1625 quando Urbano VIII ne fece 80 cannoni destinati a Castel Sant’Angelo e le 4 colonne tortili del baldacchino di San Pietro. I muri della rotonda, spessi 6,2 metri, sono in laterizio mentre la cupola, diametro 43,44 metri, poco più di quella di San Pietro, è in conglomerato. Nella volta, decorata da cinque ordini di cassettoni, l’occhio orlato di bronzo è l’unica fonte di luce naturale dell’edificio e il pavimento in marmo a motivi geometrici è in buona parte originario. Nel Pantheon si trovano le tombe di Vittorio Emanuele II, vegliata da una guardia d’onore in uniforme con stemma dei Savoia, di Umberto I e di Margherita di Savoia oltre che di Raffaello.

La zona che circonda il Pantheon è una delle più turistiche e frequentate del centro storico. Secondo una tradizione popolare romana il fossato che circonda il Pantheon non è stato scavato da mano umana. Si narra infatti che un giorno il diavolo attendeva il pegno del mago Bailardo per i suoi servigi. Il mago una volta uscito dal Pantheon pagò il divolo con sole quattro noci e poi si rifugiò nella chiesa, così il diavolo arrabbiato per l’oltraggio si rifugiò nelle viscere della terra creando il solco chiamato fossato del diavolo.

Curiosità: il Pantheon è iscrivibile in una sfera perfetta, l’altezza dell’edificio è uguale al diametro e misura 43,44 metri. Intorno all’edificio del Pantheon sono nate nei secoli tante storie e leggende, studi astrologici e curiosità. Ad esempio si diceva nell’antichità che la pioggia non riusciva ad entrare nella chiesa a causa del calore e dei fumi delle candele che venivano accese all’interno. In realtà nel Pantheon quando piove entra tantissima acqua tanto che sono stati fatti ben 22 forature nel pavimento che permettono all’acqua di filtrare. Una bella curiosità si vede nel solstizio d’estate quando a mezzogiorno un raggio di sole entra e colpisce la porta di accesso all’edificio.

[vlcmap]

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.