Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Norvegia del Nord, consigli per visitare la regione

4 minuti di lettura
Idee e consigli di viaggio per una vacanza nella Norvegia del Nord, dove dormire e dove mangiare, ma soprattutto quali esperienze e paesi non mancare per un viaggio low cost in Norvegia.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 29, 2017

La Natura con la “n” maiuscola, i tempi scanditi soltanto da lei, durante tutto l’arco dell’anno. In Norvegia del Nord, geograficamente oltre il Circolo Polare Articolo è più che mai vero. Ecco perché un viaggio da queste parti è consigliato 365 giorni l’anno. #NorwayTBnet

Andando durante il lungo inverno godrete della notte infinita, del buio che fa sbadigliare in continuazione, ma anche di albe e tramonti di una lunghezza mitica. Un regalo troppo grande, non riuscirete a limitare fotografie e video con tutti quei colori accesi.

L’estate invece stordirà e inquieterà con le sue giornate perenni e quel sole “maledetto” che al massimo raggiungerà l’orizzonte per poi ricominciare a salire quasi divertendosi a non farvi dormire.

In mezzo le stagioni di passaggio, quelle dei colori, che anche in Norvegia del Nord preludono il risveglio e il prossimo letargo, ma che qui sono piccole gemme di normalità amate da tutti.
Ecco una serie di idee per vivere questa zona ai confini del mondo, comunque facilmente raggiungibile grazie ai tanti voli da Oslo e ai diversi scali qui presenti.

Narvik

Perché passare da Narvik?
È una cittadina che in passato ha rivestito molta importanza a livello strategico, il suo porto inserito nel fiordo Ofotfjord non ghiaccia mai grazie alla corrente del golfo che arriva in questa zone, e per questo Narvik diventò importante per tutte le fazioni della seconda guerra mondiale e qui la Germania vide la prima battaglia persa della guerra. Un museo che inaugurerà nelle prossime settimane andrà a testimoniare questo periodo storico.

Per quanto mi riguarda a Narvik vi consiglio di andare durante l’inverno per 2 motivi:

1. Il comprensorio sciistico Narvikfjellet, unico al mondo nel suo genere. Potete scendere la pista e arrivare direttamente in città, la pista domina proprio il centro abitato, ma soprattutto potrete sciare guardando il mare. Diciamo che questo è un plus praticamente unico al mondo.
2. In meno di 15 minuti si sale a quasi 700 metri e da lì si domina il porto e il fiordo e sarete nella posizione ideale per ammirare l’aurora boreale se la serata è di quelle giuste. Proprio per questo motivo vengono proposte esperienze nei vari lodge posti sulle alture di Narvik, comprese splendide ciaspolate notturne.

Tutte le informazioni le puoi trovare sul sito VisitNarvik.

I Vichinghi

Appassionati di vichinghi e della loro saga?
La Norvegia del Nord è una delle zone principali e qui potrete approfondire storia e usanze rimanendo stupiti di quanto questo popolo era avanti, anche rispetto a molte nostre realtà.
Un esempio su tutti il ruolo della donna, dai vichinghi parificata appieno all’uomo, anzi come dovrebbe essere considerata, ancora più importante visto che dona la vita.
Quindi si ascoltano storie di donne soldatesse, donne possidenti e con poteri su ampi territori e così via. Un mondo che sembra così antico e invece più lungimirante e intelligente del nostro.

Nelle Isole Lofoten, nella zona di Bøstad, sono stati ritrovati i resti di una casa vichinga e su quel terreno oltre a realizzare un museo ricco di pezzi che mostrano la cultura vichinga e i loro spostamenti, un gruppo molto attivo permette di rivivere la casa stessa, con copie di materiali del passato che si possono toccare, utilizzare e nel caso del cibo anche mangiare.
Queste ricostruzioni spesso scadono nell’esagerazione da parco di divertimenti, ma nel caso del Vicking Museum non si esagera mai e il tutto permette di capire meglio come un vichingo viveva e come accoglieva gli ospiti.

Whale watching

Andenes, cittadina all’estrema punta del gruppo di isole chiamate Vesteralen, è il centro indiscusso da cui partire per un safari fotografico alle balene.
Metto avanti le mani, anche in questo caso il periodo migliore è l’inverno, in questi mesi le aringhe migrano all’interno del fiordo chiamato Andfjord e i grandi cetacei (capodogli) le seguono a ruota, per cui uscire in mare in questo periodo è quasi garanzia di avvistamenti.
Il problema è sempre il meteo, nel caso di perturbazioni o vento forte le partenze vengono cancellate, ma potrete farvi reinserire in un’escursione dei giorni successivi se potete fermarvi.

Info e prenotazioni su WhaleSafari.no

Il mondo dello stoccafisso a Svolvær

Torniamo alle Lofoten e lo facciamo per scoprire una delle ricchezze della Norvegia in generale, lo stoccafisso. Questa grande mercato ha il suo centro a Svolvær, pittoresca cittadina incastrata tra fiordi e montagne.
Qui da marzo a giugno vengono esposti ad essiccare migliaia e migliaia di merluzzi, che poi diventeranno appunto stoccafissi e raggiungeranno soprattutto le tavole di quale paese?
Sì, avete indovinato: siamo noi italiani i compratori per eccellenza, circa l’80% dello stoccafisso norvegese finisce in Italia.

Sicuramente il profumo (c’è chi la chiama puzza) degli stoccafissi posizionati su grandi strutture triangolari in legno è una delle attrattive di Svolvær, un po’ meno e soprattutto più inquietanti le teste dei pesci posizionate anch’esse ad essiccare nella parte sottostante le strutture.
Il tutto fa comunque parte della cultura e di rituali che si ripetono da centinaia e centinaia di anni.

Consiglio spassionato: non perdetevi una notte nelle Rorbu, case tipiche di pescatori rimesse a nuovo e dotate di ogni comfort e anche una cena a base di stoccafisso e specialità locali.
Un’idea per entrambe le esperienze è Svinoya Robuer, realtà che possiede sia gli alloggi che un ristorante ottimo.

Quelle qui sopra sono soltanto 4 idee per invogliarvi a un viaggio in queste terre, ma le possibilità sono infinite: trekking, arrampicate, cittadine perse nel tempo e dai paesaggi mozzafiato, acqua ovunque che permette alle montagne di specchiarsi creando le illusioni e i miraggi del grande Nord.

Per avere un’idea generale sulla Norvegia del Nord il sito ufficiale del turismo è il seguente: NordNorge.com

1 articoli

Informazioni sull'autore
Blogger (soprattutto Travel) e Social Media Strategist, oltre a ViaggioVero è Co-Founder della società TBnet s.r.l. Viaggia con la mente aperta provando ogni tipologia di vacanza dal 2004, sempre con la voglia di condividere sui social media. Si definisce “realista sognatore“, lavora per vivere e non viceversa
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.