Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Mini guida di Cagliari: cosa vedere e comprare

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 24, 2013

Cagliari non offre grandi musei ne collezioni a meno che non siate appassionati di bronzetti sardi. La città, di origini preistoriche, offre però interessanti spunti storici perché nel corso dei secoli è stata oggetto di conquista da diversi popoli.

Dalla necropoli di Tuvixeddu segno della città fenicio-punica all’anfiteatro romano. Dalla Torre dell’Elefante alle fortificazioni aragonesi come la La torre del Prezzemolo a Cala Mosca. Fino ai segni della seconda guerra mondiale e agli esempi dell’architettura fascista visibili nel Bastione Saint Remy. Passeggiando tra i quartieri Castello, Marina, Stampace e Villanova è possibile attraversare oltre 2000 anni di storia. Dovete solo scegliere il vostro periodo preferito.

Non aspettatevi una città ciclabile ne troppe strade in piano però sempre di più è possibile affittare le biciclette in città. Gli autobus sono un po lenti in città mentre sono un modo pratico e veloce per raggiungere la spiaggia. La Linea P si prende nella via Roma in direzione Poetto.

Se siete amanti dei parchi vi consigliamo una passeggiata (potete noleggiare la bici) al parco di Molentargius. Un fantastico parco stretto tra le Saline ed alcuni corsi d’acqua che attraversano Cagliari in una zona non zona dove il traffico della città scompare magicamente.

A Cagliari ci sono più negozi di surf che surfisti. Si pratica beach tennis tutto l’anno e ci sono in stagione oltre 50 campi in spiaggia. E prima che scoppiasse la moda del beach tennis la beach volley faceva da padrone. Kite surf, Wind Surf e tutti gli sport legati al mare sono praticabili con pochi euro. Se siete amanti degli sport da spiaggia dovete solo andare al Poetto e troverete l’ispirazione.

Se siete riusciti a arrivare con la valigia semi vuota vi consiglio un pit stop ad una gastronomia. Immancabile la bottarga (uova di muggine adatte ad aperitivi e primi piatti) e qualche formaggio (fiore sardo oppure Su Casizolu). Prima di riprendere il bus per l’aeroporto a poche centinaia di metri c’è la La Cambusa in viale La Playa proprio sul lungo mare a fianco al porto e non è una farmacia come i negozi che infestano la Marina. Fatevi consigliare o ispirare dagli assaggi.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.