Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Lago di Garda in un giorno

2 minuti di lettura
Il Lago di Garda è talmente grande e affascinante che avrete l'imbarazzo della scelta nel decidere cosa visitare e le esperienze da provare.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 4, 2018

Veneto, Lombardia e Trentino-Alto-Adige si contendono le rive di uno dei laghi più belli d’Italia, il Lago di Garda. Il territorio che lo circonda offre i più diversi svaghi e paesaggi, ed avendo un solo giorno a disposizione sarebbe meglio scegliere una sola zona da visitare. Romantico per le coppie, divertente per i bambini, avventuroso per gli amici: c’è tutto a Lago di Garda. Prendete la macchina, il modo migliore per un giro in giornata, e lasciatevi trasportare dalle suggestioni.

Alla scoperta della Riva veneta

La parte veneta del Lago di Garda è ricca di esperienze da provare e luoghi da visitare. Prima di tutto, nei pressi di Peschiera, c’è un’ampia concentrazione di parchi divertimento, i quali se visitati occupano da soli una giornata intera. Quindi se avete intenzione di visitare Gardaland, o Movieland, o anche solo il Parco Natura Viva, contate di poter vedere solo quello e magari prendervi un giorno in più per visitare anche il lago stesso.

Risalendo, dopo Peschiera del Garda non perdetevi Lazise, una cittadina che affonda le sue radici nella preistoria. È possibile infatti visitare l’antico villaggio di palafitte, l’insediamento romano, fino ad arrivare alle mura di epoca medievale. Fate una passeggiata lungo la riva e non mancate di notare il riferimento a Piazza San Marco, risalente alla dominazione veneziana della Serenissima sul Garda.

Tappa successiva Bardolino. Fermatevi qui all’ora di pranzo e gustatevi l’ottimo vino del luogo, per poi inoltrarvi lungo la famosa Strada del Vino.

Prima di arrivare alla tappa finale di questa giornata sulla riva veneta, fermatevi al castello scaligero di Torri del Benaco. La visita non richiede molto tempo e il prezzo è contenuto per un castello ristrutturato che offre una visione della vita nel Medioevo sulle rive del lago. Infine, per concludere la giornata, allontanatevi dal lago e raggiungete Monte Baldo, salite con la funivia e gustatevi un panorama mozzafiato, magari al tramonto.

La Riva lombarda e trentina

Altrettanto pittoresco e affascinante, il giro del lato lombardo e trentino del Garda, che vi permetterà di gustare la natura, la strada e i paesini più piccoli e nascosti.

Sirmione è il perfetto punto di partenza per questo viaggio. Una città piena di storia e cultura, a partire dalle Grotte di Catullo, fino alla città medievale. Qui potrete gustarvi una carica colazione guardando il Garda prima di partire all’avventura. Le sue terme e i tanti punti di interesse l’hanno resa una meta ambita già da artisti e scrittori come Stendhal e Goethe.

Tappe fondamentali per la storia italiana più recente sono Salò e Gardone. A Salò troverete un lungolago perfetto per una passeggiata romantica, mentre a Gardone si trova il Vittoriale degli Italiani. Parco e museo voluto da Gabriele D’Annunzio, merita sicuramente una visita approfondita perdendosi tra le passeggiate e i sentieri proposti. Fate attenzione però agli orari di apertura, diversi tra estate e inverno.

Limone è l’ultima città lombarda di questo tour, un paese piccolo e caratteristico, il cui nome ne suggerisce anche il prodotto tipico: gli agrumi. Anche in questo caso il miglior consiglio per la visita è quello di perdersi tra i vicoli lasciandosi trasportare dalle sensazioni di questo paese.

Infine, arriverete nel lato trentino del lago, con Riva del Garda e Torbole. Da quest’ultima tappa potrete avventurarvi in una passeggiata di circa 4 km, per un’ora di natura e meravigliosi scorci sul Lago di Garda che vi porterà fino a Tempesta, dove gustare una meritata cena.

24 articoli

Informazioni sull'autore
Nata e cresciuta nella provincia di Venezia, Beatrice ha sempre avuto una grande passione per i viaggi e per la storia. Laureata in archeologia, ama girare il mondo per scoprire il passato, vivendo però sempre il presente e con lo sguardo fisso al futuro. Ha iniziato a scrivere un blog per raccontare le sue avventure e i libri che la accompagnano nel percorso. Predilige i viaggi in totale libertà, senza troppa organizzazione e cercando di immergersi il più possibile nella cultura del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.