Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

La Polveriera di Pietrasanta, associazione culturale

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 1, 2013

polveriera

Appena passata Piazza del Duomo, passeggiando verso la vecchia Porta a Lucca, si gira verso l’interno e, prima di scorgere le mura della Rocca di Sala in alto, troviamo una delle zone artistiche di Pietrasanta.

A destra, appena dopo il Musa (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura), c’è La Polveriera, un’associazione culturale nata da poco, che riunisce artisti locali e internazionali…ma soprattutto artiste! Dopo la precedente visita ad altri laboratori, dove lavorano in maggior parte uomini che si tramandano il mestiere da generazioni, ad accoglierci qui sono tre ragazze. Ci guidano nel primo locale, dove lavorano due di loro, Veronica Fonzo e Flavia Robalo.

Con quella cadenza pacata e dolce tipica dello spagnolo, ci raccontano di essersi conosciute a scuola, in Argentina, ed essere venute poi in Italia “per restare solo due mesi e poter vedere come lavorano gli artisti del marmo”. Sono qui da 15 anni.

Hanno così dato vita a La Polveriera, uno “spazio di creazione e diffusione dell’arte e della cultura”. Qui nascono non solo opere in marmo (tra cui quelle di Szymon Oltarzewsky, due delle quali sono attualmente sul Pontile di Marina di Pietrasanta), ma anche dipinti, gioielli di oreficeria e rappresentazioni teatrali che uniscono arte e musica. Sebastiano Leta, un orefice originario della Sicilia, crea pezzi unici (come un paio di pendenti con monetine romane o bottoni gioiello), ma anche oggetti di uso quotidiano, come maniglie, vasi e ciotole per i cagnolini personalizzabili.

Alla ricerca di spazi adatti, questi giovani artisti si sono fermati in questa zona di Pietrasanta, scovata già da molti altri in precedenza per installarvi i propri spazi di lavoro. La scelta del nome “La Polveriera” è venuta spontanea: la polvere di marmo scintilla ovunque, a indicare il grande lavoro di creatività e manualità che vi avviene. Il nome rimanda anche alla dinamite, usata ancora oggi per estrarre il marmo dalle cave sulle Alpi Apuane, i monti che sovrastano la Versilia guardando verso il mare. Volti riflessivi o sereni di bambini e giovani donne (i soggetti preferiti dalle due artiste) ci osservano, mentre camminiano tra i vari locali – uno di questi ospita su un soppalco in legno una vera e propria gipsoteca, in cui centinaia di opere in marmo e bozzetti stanno allineati dal pavimento al soffitto.
L’associazione organizza spesso mostre e rappresentazioni, e le opere sono accompagnate da frasi, poesie e citazioni.

[vlcmap]

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.