Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Flamenco e sivigliana: dove ballare a Siviglia

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 13, 2012

Uno dei primi comandamenti che ho imparato subito dopo il mio arrivo a Siviglia è: onora la festa. Che sia religiosa o no, c’è sempre un buon motivo per tirare fuori la cassa in legno, battere le mani e improvvisare un flamenco. Non c’è niente di meglio che ballare, e qui in questa terra il ballo ce l’hanno nel sangue.

I migliori spettacoli sono quelli improvvisati. Chiudete gli occhi e immaginatevi in un baretto a Triana mentre sorseggiate vino e mangiate tapas di jamón y queso, ed ecco all’improvviso che qualcuno sale sul palco e inizia a cantare con voce profonda un malinconico flamenco, e tutti a battere le mani e le donne a ballare. Questo è il vero spettacolo andaluso.

E durante la Feria de Abril, lungo le strade di sabbia, proprio a lato delle casette, potrete assistere a spettacoli incredibili: bambine, ragazzi e adulti che cantano e ballano con una grazia e armonia inimmaginabili, sirene incantevoli di pura bellezza. La Feria purtroppo è solo una settimana all’anno, dove si va dunque i restanti giorni?

Per ballare sivigliana, per assistere ad uno spettacolo gratuito di musica e flamenco io vi consiglio Lo Nuestro, in calle Betis sul lungofiume a Triana. Un grazioso locale dove ogni sera, se c’è pubblico, potrete godere di splendidi spettacoli dal vivo al solo costo di una consumazione, e spesso in tarda notte vi potrà capitare di ascoltare le voci sivigliane più belle e famose del flamenco. Se poi vi piace buttarvi e sentite che avete il giusto ritmo nel sangue, troverete sicuramente un gentil cavaliere che vi inviti a ballare, insegnandovi i passi di un ballo sensuale e allegro come la sevillana.

Unica nota: non andate presto, qui siamo nel cuore della Spagna e il locale non si riempie prima di mezzanotte. Anche gli spettacoli iniziano tardi, verso le 24.30 e continuano fino a notte inoltrata.

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.