Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tre cose da scoprire a Firenze

2 minuti di lettura
Nella città di Firenze ci sono tre curiosità tutte da scoprire e da provare. Una volta arrivato in città, assicurati di provare il miglior lampredotto, di vedere il Mercato Centrale e il porcellino, ecco dove devi andare.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 2, 2015

Firenze per me è sempre stata dietro l’angolo. Mi bastava salire sul treno, partendo dalla mia Livorno, e in uno zic ero davanti al Duomo, immersa nell’arte rinascimentale, ad ammiravo i segni lasciati dal tempo che passa.

Altre volte ero solo in transito in quella grande stazione e mi capitava di voler fuggire per dare uno sguardo a Ponte Vecchio o alla Basilica Santa Croce ed invece rimanevo lì in attesa di un’altra destinazione.

firenze-loggia-mercato

Poi c’è stato l’ultimo anno con tre giornate fiorentine nelle quali ho scoperto, in una città che pensavo di conoscere profondamente, la Loggia dei Mercanti, la Sinagoga e la loggia del Porcellino. Quest’ultima, situata ad un passo da Piazza della Signoria e poco distante da via Tornabuoni, non aveva mai destato la mia attenzione, finché un’amica fiorentina non me ne ha raccontato le storie antiche e i segreti.

Loggia del Mercato

La loggia dei mercanti è uno degli angoli più caratteristici e più intrisi di tradizioni di Firenze. Questo luogo fu costruito alla metà del ‘500 nel cuore della città, a poca distanza da Ponte Vecchio, simbolo da sempre di ricchezza e commercio. Inizialmente era destinata alla vendita di oggetti preziosi, spezie e sete provenienti dall’oriente. Adesso purtroppo vi si possono trovare pessimi oggetti di pelletteria e souvner. Ma la struttura antica e la posizione la rendono ancora un luogo conosciuto, ma ricco di fascino.

firenze-porcellino

La loggia del Pocellino

Sul lato sinistro della piazzetta vi è una fontana di bronzo, detta del porcellino anche se in realtà rappresenta un cinghiale. La tradizione vuole che, dopo aver sfiorato il naso al simpatico animale, si appoggi una monetina nella sua bocca e si lasci scivolare sperando che cada dentro alla grata: in questo caso si è baciati dalla fortuna. Vi consiglio di vivere questo caratteristico rito nel tardo pomeriggio o alla sera, quando la confusione scema e si può respirare un’aria più goliardica e tranquilla.

Un altro dettaglio ricco di storia è la Pietra dello scandalo, appunto una lastra di marmo, bianca e verde, posizionata al centro della loggia, anche in questo caso, il momento migliore per visionarla è la fine della giornata quando i banchi degli odierni mercanti sono chiusi e il pavimento é sgombro. La pietra indicava il punto nel quale erano puniti i debitori insolventi della Firenze rinascimentale. I colpevoli venivano incatenati e percossi in maniera pubblica e ripetutamente in modo che tutta la cittadinanza potesse vedere come venivano trattati i trasgressori e quale pena sarebbe toccata a chi non rispettava la legge.

firenze-trippaio

Panino con Lampredotto

Poco distante dalla loggia ha sede, invece, il baracchino (quindi niente posti a sedere, sempre un po’ di fila e modi spartani) di una delle istituzioni gastronomiche dello street food fiorentino.
Ovvero il trippaio Orazio Nencioni che é specializzato nel lampredotto.
A Firenze di lampredottai se ne possono trovare diversi e oltre alla loro specialità vendono anche trippa, lingua, guancia, lesso, porchetta e bollito. Alcuni addirittura hanno salumi e formaggi.
Ma come si mangia il lampredotto?
Dentro un panino abbondantemente bagnato nel brodo e accompagnato con sale, pepe e salsa verde, nella versione classica. Lo si puó richiedere anche con salsa piccante o alla zimino ovvero in umido con bietola e fagioli.

Non si puó lasciare la città senza averlo provato almeno una volta e chissà se il vostro desiderio, espresso con la moneta affidata al porcellino, non sia stato quello di poter tornare presto a Firenze.

15 articoli

Informazioni sull'autore
Linda, 36 anni, insegnante, viaggiatrice e ha un sogno: poter correre nei musei come Jules e Jim. Ama fare e disfare le valigie, crede che sia bello partire e anche ritornare, crede che stando fermi si perdona attimi di vita. Crede anche nell'essenza profonda della fotografia e nel valore delle parole. Crede che non ci sia modo migliore di organizzare un viaggio se non i consigli di chi quel viaggio l'ha già fatto.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!