Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosenza e il trenino della Sila, vacanza a contatto con la natura

2 minuti di lettura
La Sila ha moltissimo da offrire: leggete il post per organizzare una vacanza low cost a contatto con la natura e all'insegna dell'ottimo cibo.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 2, 2018

La Sila offre davvero tanto sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista culinario, con i suoi salumi e i suoi funghi per esempio.
Una meta insolita, ma ottima per una vacanza tranquilla e a contatto con la natura.

Partiamo da Cosenza, il capoluogo di provincia, la porta verso il Parco della Sila.

Come arrivare a Cosenza

È raggiungibile in treno regionale da Paola o in bus. Ovviamente se volete esplorare bene la zona consiglio di andare in macchina, perché i paesini di montagna più isolati sono meno facili da raggiungere con i mezzi pubblici.

Cosa vedere in città

Quando sono arrivata a Cosenza devo dire che la città non mi ha colpito particolarmente, perché la periferia è molto monotona e piena di palazzi tutti uguali.
Tuttavia, quando ci si avvicina al centro storico tutto cambia: si arriva al centro percorrendo Viale Parco, ricavato dai vecchi binari della ferrovia… una piacevole passeggiata.

La parte antica della città sembra quasi finta, è principalmente costruita sul Colle Pancrazio, nella valle del fiume Crati, il quale confluisce con il Busento. Il punto di confluenza tra i due fiumi segna il confine tra la città vecchia e la città moderna.

Il centro storico è ricco di chiese, conventi, stradine strette e tortuose e le abitazioni sono principalmente casette di piccole dimensioni.
Lungo Corso Telesio si trova il duomo del 1200 e sul colle principale – Colle Pancrazio – c’è un bellissimo castello, che fu roccaforte di Federico II di Svevia.
È il punto più alto della città e il panorama è bellissimo.

Il trenino a vapore della Sila

Volete passare una giornata diversa, magari coinvolgendo anche i vostri bambini?

A pochi chilometri da Cosenza, nel Parco Nazionale della Sila, sbuffa un simpatico trenino a vapore pronto ad accogliervi in ogni stagione.

Una locomotiva a vapore del 1972, che traina delle carrozze storiche, tutto davvero perfetto in ogni dettaglio.

L’itinerario turistico è nato grazie all’Associazione Ferrovie della Calabria, la quale, in collaborazione con le Ferrovie della Calabria, è riuscita a ridare vita a buona parte della ferrovia che collegava Cosenza a San Giovanni in Fiore.

La tratta ripristinata parte da Moccone e passa da Camigliatello Silano, dove si effettua la salita dei passeggeri.

Lungo tutto il percorso è bello godersi il viaggio lento e i paesaggi montani, soprattutto in inverno, quando spesso tutto è innevato. Questa è una Calabria che non ci si aspetta.

Il percorso del trenino: un tuffo nel passato

Infine, si giunge alla stazione di San Nicola Silvana Mansio: la stazione ferroviaria a scartamento ridotto più alta in Europa (1404 metri).
Alla stazione si fa una sosta per il rifornimento idrico e poi si assiste alla manovra per il cambio direzione della locomotiva… tutto come i vecchi tempi! La piccola stazione è davvero carina, sembra quasi di essere tornati indietro nel tempo.

I binari proseguono fino a San Giovanni in Fiore, ma la tratta finale non è ancora agibile purtroppo… ma ci stanno lavorando!

Consultate il sito internet per essere aggiornati sulle corse effettuate e per acquistare i biglietti. Inoltre, l’Associazione Ferrovie in Calabria, per occasioni particolari, organizza delle giornate con il treno storico: degustazioni di prodotti tipici e piccole trasferte in bus nei paesini di montagna delle vicinanze.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

12 articoli

Informazioni sull'autore
Sabrina nasce in Sicilia, ha girato l'Europa e fare volontariato nelle fattorie. Gestisce un blog insieme ad Alec, il suo ragazzo, che è anche il suo compagno di viaggio. Ama viaggiare in treno e in bicicletta, i viaggi lenti e a contatto con la natura. Nel suo zaino ci sono sempre due piccoli coniglietti che insieme a lei hanno girato l'Europa. I viaggi indimenticabili: Sicilia-Germania in scooter, tutte le regioni d'Italia in tre mesi in treno e bicicletta.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!