Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 25, 2013
Budapest, famosa per lo sdoppiamento del suo nome, è senza dubbio la più importante, imponente ed elegante Capitale dell’Est Europa. È una di quelle città in cui vale la pena perderci del tempo, scoprendo ogni suo angolo, al fine di poter affermare di aver visitato una vera Capitale. È una città ricca di storia, di curiosità e divertimento dove un week-end risulterebbe essere molto riduttivo e incompleto.
A primo impatto risulta essere molto dispersiva, in quanto molto lunga e larga dal punto di vista geografico, ma con l’utilizzo della metro (consigliatissima) distanze e tempi vengono abbattuti. Per questo motivo, trovare l’alloggio in prossimità del centro a prezzi low-cost è un vantaggio considerevole.
Dal centro storico, la prospettiva diventa frenetica, con una miriade di monumenti ed opere d’arte da visitare.
In qualunque periodo dell’anno si decide di andare, non bisogna dimenticarsi un costume ed un paio di ciabatte; perche? La città è assolutamente piena di bagni termali, aperte tutto l’anno, ma soprattutto d’inverno con il picco di turisti. immergersi nell’acqua bollente con al cospetto di una temperatura esterna di – 10 gradi vale il costo del biglietto.
Stessa considerazione vale per il cibo: per gli amanti delle tradizioni locali, il Gulash è il piatto tipico ungherese, magari accompagnato da un buon vino rosso “non” italiano.
Passeggiando sul Danubio, la vista è mozzafiato; in periodi in cui il freddo non è molto pungente, un giro sul battello è senza dubbio l’ennesima attrazione di Budapest.
Anche la movida ungherese è molto attiva in tutti i settori. Numerosi pub, soprattutto i “pub in rovina”, realizzati in strutture abbandonate ma arredate e sistemate con cura, garantiscono divertimento assoluto.
Insomma, è una capitale da mille e una notte.