Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Weekend a Bergamo, soggiorno romantico e di gusto

2 minuti di lettura
Weekend a Bergamo Alta, consigli pratici per un soggiorno romantico in una delle città più belle della Lombardia, dove dormire e dove mangiare per un weekend di gusto.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 15, 2016

Una sorpresa. Indubbiamente una sorpresa. Bergamo ci accoglie con tiepido sole e una leggera foschia all’orizzonte, pronta ad essere assaggiata per due giorni. La sistemazione per la notte è al B&B La Funicolare, carino, accogliente e a buon prezzo, a due passi dalla funicolare per la Città Alta.

bergamo-alta-vicoli

Il primo consiglio è di parcheggiare l’auto a Bergamo Bassa, nei parcheggi gratuiti che si trovano con un po’ di pazienza, e di spostarsi a piedi e in funicolare. Per agevolare il turista, esiste una carta con cui, al costo di 10€ per 24 ore e di 15€ per 48 ore, si può usufruire di tutti i mezzi pubblici e dell’entrata a molte attrazioni turistiche. Sistemata l’auto e muniti di Bergamo Card, si parte per scoprire questo piccolo borgo racchiuso fra possenti mura veneziane e costellato di spazi verdi.

Qualche informazione all’ufficio turistico e,curiosi come sempre, cominciamo la visita. Bergamo si rivela un gioiello fin dal primo approccio. La piazza centrale è ampia e ancora timida di prima mattina, la Torre si erge fiera e il Duomo, la Cappella Colleoni e la Basilica di Santa Maria Maggiore quasi si nascondono per poi manifestarsi nella loro magnificenza.

bergamo-funicolare
La visita agli interni di questi edifici religiosi non delude le aspettative. Il tour del raccolto centro storico prosegue con la visita al Museo storico dell’età veneta – il ‘500 interattivo, un percorso espositivo multimediale fra le stanze del Palazzo del Podestà,splendida dimora medievale che ospita anche il Campanone, su cui saliamo nel pomeriggio e da cui si gode di un panorama mozzafiato sulla pianura bergamasca e da cui si può sbirciare fra i giardini privati intramoenia.

Approfittando anche del bel tempo, entra nel nostro percorso l’Orto Botanico L.Rota, che domina dall’alto la città e la pianura, dirimpettaio del Castello di San Vigilio, meta interessante ma forse troppo inflazionata. L’Orto, seppur piccolo, è momento di relax e silenzio, lontano dal brusio delle vie affollatissime del centro. Ai piedi della funicolare per il Castello invece si trova la casa natale di Gaetano Donizzetti, breve visita gratuita molto piacevole.

bergamo-orto-botanico

Incuriositi dalla città bassa e dalle sue gallerie d’arte, ci perdiamo fra le vie in discesa e arriviamo al quartier generale dove si collocano l’Accademia Carrara e  la GAMEC: certezza indiscussa la prima, la seconda si rivela luogo d’arte e sperimentazione e la mostra “Aldo Rossi. La finestra del poeta. Opera grafica 1937-1997”  puro godimento per architetti,artisti ed appassionati.

La via principale del centro di Bergamo Alta pullula di gente e di piccole botteghe e negozi dove poter pranzare “al volo” con ottime pizze, panini e focacce. Assolutamente d’obbligo gustare una mini Polenta e Osei a fine pasto, delizioso dolce bergamasco : polenta dolce ricoperta da pasta di mandorle gialla decorata con cioccolata o marzapane. Potete trovarne davvero di buone alla Pasticceria dei Mille in Piazza Vecchia. Per una cena informale invece, l’Osteria della Birra è una buona scelta. Gestita da ragazzi disponibili, offre piatti tipici rivisitati a base di birra artigianale a buoni prezzi. Consigliata però la prenotazione.

bergamo-osteria-birra

Insomma, questa cittadina ci colpisce e ci strappa sorrisi inaspettati. Meta assolutamente sottovalutata che arricchisce il nostro zaino di ricordi e fotografie. Un’ottimo borgo in cui passare un piacevole weekend di cultura, arte, paesaggio e enogastronomia.

11 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto, diplomata al Master di II livello in Architettura del Paesaggio nel 2016, appassionata di fotografia e viaggi, ama leggere, scrivere e mappare gli spazi abbandonati dei luoghi in cui vive o viaggia. Divisa fra Romagna, Toscana ed Emilia, vive in simbiosi con il suo zaino, il suo taccuino e il suo indomabile desiderio di scoprire il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!