Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Travelcard a Londra si sposta su Oyster card

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 13, 2013

foto-tube

Novità per Travelcard ed abbonamenti per i trasporti pubblici a Londra!

Daily Travelcard

Il TFL (Transport for London), ha cambiato l’emissione delle Travelcard che si estendono per una settimana o più tempo.
Dal 15 settembre 2013 infatti non è più possibile comprare una Travelcard settimanale, o per periodi più lunghi, in versione cartacea (un semplice biglietto), ma sarà necessario acquistare una Oyster card, una tessera di plastica da strisciare sui sensori all’entrata della metropolitana, overground, DLR e autobus, e ricaricarla con una Travelcard. Rimarranno disponibili solo in versione magnetica la daily travelcard, ovvero quella giornaliera che rimarrà cartacea.

Il costo della Oyster card è di 5£, che però vi possono essere restituite se decidete di non conservarla una volta rientrati dal vostro viaggio. C’è da dire però che la Oyster card non ha scadenza, quindi può risultare molto utile tenerla nel caso decidiate di tornare a Londra in futuro, oppure in caso voleste prestarla ad un amico in viaggio (le Oyster card non sono nominali).
Il costo invece della Travelcard non subisce cambiamenti: sia in forma cartacea che ricaricata sulla Oystercard mantiene lo stesso prezzo, variabile a seconda del periodo che vi interessa (settimanale, mensile o annuale).

Oyster Card

Le Oyster card vengono vendute nelle stazioni della metropolitana, online, negli off license autorizzati e nei London Travel Information Centres, quindi è molto semplice riuscire a recuperarne una da utilizzare per i vostri spostamenti.
Sono flessibili: potrete caricarle con un abbonamento settimanale, mensile o annuale per gli autobus (Bus pass), per gli autobus e la metropolitana (Travelcard), e potete anche decidere di ricaricarla con quante sterline desideriate ed utilizzare il metodo di pagamento Pay as you go se avete in programma di viaggiare al di fuori delle zone che di solito frequentate e che richiedono un pagamento extra.

Le Oyster card possono anche essere registrate, nel caso vogliate essere tutelati in caso di perdita (molto utile se avete abbonamenti mensili o annuali), se volete controllare la vostra “journey history” o se volete rinnovare la vostra Travelcard online.
Il tutto è fattibile dal sito del TFL.

Differenze tra Travelcard e Oyster Card

Le differenze tra Travelcard e Oyster Card sono diverse e non sempre si hanno le idee chiare su cosa comprare ma ancor prima su cosa sono Travelcard e Oyster card, ecco allora un post riepilogativo sulle principali differenze tra le due carte e i due metodi di trasporto a Londra.

Se sei interessato ad acquistare la Travelcard, ecco tutte le informazioni che devi sapere, anche sui prezzi per viaggiare a Londra in modo facile e low cost.

31 articoli

Informazioni sull'autore
Federica, vive nella capitale britannica da tre anni ed è laureanda in Management turistico internazionale, ama l’arte in tutte le sue forme e viaggiare. Spende il suo tempo libero fra blog, tazze di thé, libri, lezioni di danza e camminate infinite per le strade di questa città che ama profondamente, Ipod sempre in tasca e volume al massimo. Nei suoi post racconta l’avventura che sta vivendo, la sua Londra. Mind the gap!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.