Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Viaggiare con i mezzi pubblici in Irlanda

4 minuti di lettura
Come muoversi in Irlanda con bus e treni, spostarsi per il Paese in modi low cost e rapido, leggi qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 29, 2016

Quando si parla di viaggio in Irlanda la maggior parte delle persone organizzano un itinerario on the road, noleggiando l’automobile e lanciandosi all’avventura nelle stradine delle campagne. Non tutti però si sentono abbastanza sicuri da scegliere di guidare sulla sinistra oppure qualcuno semplicemente  preferisce godersi il panorama dal finestrino senza preoccuparsi della strada.

Irish Rail

Visitare l’Isola di Smeraldo con i mezzi pubblici non è sempre semplice e di sicuro avere un’auto permette maggiore autonomia e libertà, sia come tempi sia come luoghi da poter visitare, ma non perdetevi d’animo! Ci si può godere un viaggio in Irlanda anche districandosi tra bus e treni, basta sapere solo come fare e come organizzarsi.

Un paio di consigli prima di tutto: cercate, se potete, di fare il biglietto con tariffa “return” perché spesso permette di risparmiare davvero tantissimo e se siete studenti ricordatevi i vostri libretti/tesserini universitari o scolastici perché spesso i prezzi dedicati sono davvero ridotti e vale la pena sempre informarsi a riguardo.
Solitamente la difficoltà maggiore nel viaggiare con i mezzi pubblici si trova nel raggiungere le località minori, mentre è estremamente semplice spostarsi da/per gli aeroporti e tra le città principali come Dublino, Galway, Cork e Belfast.

Ireland countryside from the bus

Il primo indirizzo web che vi consiglio è GetThere, una pagina che riunisce tutte (o quasi, ma ci siamo vicini!) le linee di mezzi pubblici irlandesi, basta inserire luogo di partenza, destinazione e data e vi apparirà un elenco con le varie opzioni di orari e compagnie. Ho sempre trovato questo servizio decisamente utile per districarsi nelle tante compagnie private che coprono le tratte dell’isola.
In questa pagina c’è inoltre una piccola sezione dedicata al carsharing, non è il massimo della comodità e le proposte son sempre pochissime, ma non si sa mai, dare un’occhiata non può far male e magari trovate anche qualcosa che può fare al caso vostro!

La principale compagnia di autobus che collega pressoché tutte le zone è Buseireann: ha una rete di tratte decisamente fitta, il servizio è buono (anche se capita che i bus siano in ritardo in qualche caso!) e i prezzi sono solitamente tra i più economici.
Uno strumento utile su questo sito è la mappa delle tratte, giusto per farsi un’idea di quali itinerari sia possibile percorrere. Per trovare il o i bus che percorrono un itinerario particolare basta consultare la sezione “View Timetables” ed inserire i luoghi di partenza e destinazione per avere l’orario completo, mentre nella sezione “Fare Finder” con gli stessi dettagli si può avere una panoramica dei prezzi. Ovviamente nella pagina principale si può fare la semplice ricerca, che però a me ha creato qualche problema di confusione non poche volte, in particolare le prime volte!
Periodicamente, nei periodi meno affollati turisticamente, come ad esempio ottobre/novembre e gennaio/febbraio Buseireann propone biglietti a prezzi scontati a partire da 6€ a tratta, senza differenziazione tra studenti e altri passeggeri. Questi biglietti bisogna prenotarli in anticipo (fino anche alla sera precedente!) sul sito Expressway e poi dare il codice di prenotazione all’autista una volta sul bus, sia il formato digitale che cartaceo vanno bene.

Bus Eireann

I collegamenti più frequenti e semplici da trovare sono quelli tra Dublino e le altre città principali, queste sono alcune delle compagnie che operano sulle tratte: Aircoach (Dublino, Cork, Belfast, Dublino sud), Citylink (Dublino, Limerick, Galway), GoBus (Dublino, Cork, Galway) e GoBé (Dublino, Cork).

Da Dublino è possibile anche raggiungere tante altre destinazioni come Portlaoise, Kildare, Kilkenny, Waterford, Limerick, Ennis, Killarney e Tralee grazie alla compagnia Dublin Coach (con cui si arriva anche a Cork), Kearns Transport serve la zona delle Midlands, mentre JJ Kavanagh & Sons ha collegamenti con Waterford, Kilkenny, Limerick e Shannon, oltre che molte tappe intermedie lungo questi itinerari. Si può raggiungere Glendalough con la compagnia St. Kevins Bus Service, Sligo con The Bus e County Wexford con Wexford Bus.

Da Galway è poi possibile muoversi verso il Connemara con la già citata Citylink, verso Sligo e Co. Donegal con BusFeda, tra County Galway e County Mayo con BurkesBus.
La compagnia WestLink Coaches offre diverse tratte che coprono la zona occidentale, tra Galway, Limerick, Sligo e Donegal. Sempre su questa costa, in particolare in County Claire opera Claire Bus.

Causeway Rambler Ulster Bus

Nell’Irlanda del Nord ci si sposta molto facilmente con i mezzi pubblici: da Belfast e da Derry si raggiunge il Donegal con Patrick Gallager Coaches. Il sito Translink però è il più completo ed utile per capire orari e tratte dei mezzi pubblici, riunisce insieme sia bus che treni. La stessa compagnia offre soluzioni interessanti per i viaggiatori come il biglietto “iLink” con cui si può utilizzare sia bus che treno ed il cui prezzo varia a seconda delle zone in cui ci si sposta e può durare uno più giorni.

Le linee ferroviarie irlandesi non sono particolarmente estese: ci sono alcune linee principali che collegano le città più importanti a Dublino, senza molti collegamenti “interni”. Scegliere il treno è un’ottima mossa per i viaggi lunghi, che in bus richiederebbero molte più ore, ma nella maggioranza dei casi scegliere di viaggiare su ruote è più economico, con un servizio più frequente e più capillare. Il secondo aspetto negativo è che spesso i viaggi sono davvero molto costosi a fronte, a quanto pare, di un servizio non altrettanto buono, con spesso ritardi (anche se le due volte che io ho usato il treno non ho avuto problemi!).
Una cosa da segnalare però è che a volte Irishrail offre promozioni davvero interessanti con biglietti a 15€ o 19€ anche su tratte decisamente lunghe, in questo caso il rapporto qualità/prezzo è decisamente ottimo!
Da Dublino però è possibile raggiungere alcuni dei villaggi appena fuori città proprio con le linee DART che in circa mezz’ora e con pochi euro porta a Howth, Malahide, Bray e tanti luoghi perfetti per trascorrere una giornata all’aria aperta e in riva al mare.

Consiglio per concludere, banale ma che funziona sempre, è di rivolgersi agli uffici turistici locali di persona o via mail prima di partire: spesso ci sono piccole compagnie di trasporti che si occupano solo di una o due tratte e in zone rurali, quindi sarà molto difficile trovare informazioni a riguardo online, gli uffici turistici però sono sempre fonte infinita di informazioni utili!

Fotografie: Canadian PacificWilliam Murphy, Beth, Tony Hall, spatialpan,

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!