Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Islanda: viaggio low cost

2 minuti di lettura
Chi ha detto che non si può andare in Islanda senza spendere un patrimonio? Ecco tutti i consigli per risparmiare e godervi al meglio questa terra meravigliosa.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 28, 2017

Aria, terra, fuoco e acqua. Questi i quattro elementi che compongono ogni cosa in natura e che a mio avviso trovano piena espressione in Islanda, dove tra geyser, vulcani, acque termali, ghiaccio, è possibile avere la vacanza per ogni tipo di persona.
Con il post vogliamo provare a vedere se è davvero possibile andare in Islanda – considerata uno dei paesi europei più cari in assoluto – senza spendere un patrimonio. Per comodità di lettura, il post sarà suddiviso in sezioni.

Premetto che ancora non ho avuto modo di visitare l’Islanda, pertanto i prezzi riportati, sono stati estrapolati da ricerche in rete.

Come arrivare in Islanda

Tra le varie compagnie esistenti, la più low cost per raggiungere Reykjavick, è la Wow Air, compagnia aerea islandese, fondata nel novembre del 2011 da Skuli Mogensen.
Il nome della compagnia è esso stesso una promessa, poiché wow è l’esclamazione finale a cui il vettore punta, ed intende raggiungere attraverso prezzi bassi, voli puntuali, e mezzi che consumano meno carburante. La sua flotta è composta da Airbus A320, velivolo scelto anche da molte altre compagnie.

Dall’Italia la Wow Air parte dall’aeroporto di Milano Malpensa. Quando ho iniziato a raccogliere le informazioni per il post, avevo trovato un volo per fine novembre, inizio dicembre a 169€. In promozione sul sito della compagnia è possibile trovare voli a 109€.

Dove alloggiare

Tre sono le strutture che attirano la nostra attenzione per l’ottimo rapporto qualità – prezzo, a cui va ad aggiungersi la vicinanza al centro cittadino di Reykjavik: trecento metri la prima, quattrocento la seconda e quasi tre chilometri la terza. I prezzi variano da 85, 86 fino a giungere a 105€. Uno di loro è un aparthotel, composto da sette appartamenti, ognuno con angolo cottura, wifi, bagno in camera, televisore ed articoli da bagno gratuiti.

Cosa vedere in Islanda

Molte sono le bellezze naturalistiche, tutte raggiungibili con l’automobile, che è il mezzo più pratico per muoversi in Islanda lungo la Ring Road, il Circolo d’Oro, lungo 1332 chilometri. Pertanto sarebbe opportuno organizzare il tour in tappe a seconda dei giorni di permanenza.
Tra le fermate, vi suggeriamo come tappa da non perdere, le terme della Blue Lagoon, le cui acque sgorgano da duemila metri sotto la superficie. La temperatura dell’acqua è fra i 37° e i 40° C.

Il colore blu è dato dalla presenza di tre ingredienti: la silice, l’alga ed i minerali. Per un trattamento premium il prezzo è di 10200 corone islandesi, pari a circa 83€, il trattamento comfort è di 8100 corone islandesi, pari a circa 64€. La seconda opzione comprende l’entrata, la maschera alla silice ed all’alga, l’uso degli asciugamani ed un drink a scelta. Il premium comprende in più la prenotazione al ristorante interno con del vino frizzante, un paio di pantofole e l’accapatoio.

Come muoversi

Come detto, il mezzo più pratico per visitare l’Islanda è l’automobile, da noleggiare direttamente in loco. All’aeroporto di Keflavick ci sono quattro autonoleggi tra cui scegliere, i cui siti sono raggiungibili direttamente dal sito dell’aeroporto.

49 articoli

Informazioni sull'autore
La mia passione per i viaggi è iniziata da adolescente quando a 15 anni sono stata a Londra per una vacanza studio. Una volta maggiorenne e con qualche soldo in più nelle tasche, ho iniziato a porre le mie bandierine sui luoghi visitati e sui prossimamente. A ciò si aggiunge una passione per la fotografia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!