Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Tra Piccadilly Circus e Covent Garden nel nome del food

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 5, 2012

Nell’ultimo periodo Londra risente del cambiamento climatico e alla costante e fastidiosa pioggerella inglese si sostituiscono calde e soleggiate giornate. Invece di spendere 1,90 £ per ogni viaggio in metro, il mio consiglio è fare una lunga ma piacevolissima passeggiata rimbalzando nella zona delimitata dalle stazioni di Piccadilly Circus, Oxford Circus, Leicester Square e Covent Garden.

Raggiungete la stazione metro di Piccadilly Circus con la Piccadilly line (blu) o la Bakerloo line (marrone). Tra le mille uscite che vi troverete davanti scegliete quella di Lower regent street. Uscirete proprio su Regent street e facendo qualche passo troverete sulla vostra sinistra il Japan Center. In questo grande negozio potrete trovare sushi fresco (a metà prezzo dopo le 17) e specialità alimentari giapponesi, utensili per cucina, ingredienti introvabili in italia e degli adorabili bento box.

Proseguendo per Regent Street potrete ammirare le vetrine di negozi dai prezzi altini come Anthropologie, Burberry, Apple, Tommy Hilfiger. Girando a destra raggiungerete invece Carnaby Street, con negozi più alla moda e che fanno meno male al portafoglio, come ad esempio David & goliath, un negozio che vende t-shirt, felpe e pigiami con stampe che ritraggono cupcakes arrabbiati e sushi sorridenti.

Proprio alla fine di Carnaby Street c’è Leon, un mini fastfood con specialità orientali come hummus e pita. Su vassoi e i tavoli richiamano lo stile vintage potrete gustare polpettine marocchine di agnello accompagnate da limonata fresca. Avete voglia di un dolce dopo pranzo? A pochissima distanza da Leon c’è Hummingbird bakery, luogo di culto per i foodies come me. La loro specialità sono i cupcakes: ne hanno di mille gusti e colori, ognuno viene circa . Se non riuscite ad accappararvi uno dei pochissimi posti ai tavolini dentro il negozio, chiedete di fare takeaway. Vi daranno il vostro cupcake in una scatolina deliziosa e potrete gustarlo comodamente seduti in un parco godendovi il sole primaverile. Io ho mangiato il mio carrot cupcake nel parco retrostante la chiesa di St’Anne sempre su Wardour Street.

Dopo il riposo riprendete il vostro cammino in direzione Covent Garden. Passando davanti al St. Martin’s theatre potete fermarvi in biglietteria e sentire se ci sono biglietti disponibili per Mousetrap, lo spettacolo di Agatha Christie che va avanti da 59 anni. I biglietti vanno da 16£ fino a 60£ per i posti migliori. Vi consiglio caldamente lo spettacolo che è davvero simpatico, il teatro molto bello e i drink ammessi in sala.

Proseguendo su Sheldon Street arriverete fino alla Tea house. In questo negozio la scelta di thè e tisane è molto ampia, ne hanno ben 70 qualità a 2/3 £ per ogni confezione. Se volete portare un regalo tipico inglese a casa questo è il posto giusto dove cercarlo. A pochi passi da questo negozio c’è il famoso Covent Garden, in passato era un mercato coperto mentre adesso al suo interno troverete negozi, ristoranti e bancarelle. Non è raro assistere agli spettacoli di artisti di strada che cantano un’opera o fanno giochi di magia.

Da Covent Garden potete dirigervi a Leicester square nel cuore di Soho, una piazza sempre gremita di gente e famosa per le prime cinematografiche e il marciapiede delle stelle con impresse le mani di molti divi. Se passeggiando è arrivata l’ora di cena vi basterà girare a destra su Whitcomb Street e vi troverete a Chinatown. Una porta in legno rossa e verde vi da il benvenuto orientale nel quartiere cinese.

Nel suo cuore si trova anche il miglior ristorante cinese di Londra, Haozhan. A prezzi molto competitivi potrete iniziare la cena con un assaggio di anatra alla pechinese e proseguire con pesce e frutti di mare. Non perdetevi i noodles con le cappesante e gamberi.

Marzia è una Food Blogger che è stata recentemente in visita a Londra e a voluto condividere con noi queste sue scoperte culinarie ; )
Scrive per white dark milk chocolate

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.