Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Quattro locali dove mangiare a Lisbona

2 minuti di lettura
Dove mangiare bene e low cost a Lisbona, un viaggio per provare quattro ristoranti in Portogallo.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 22, 2014

Appena atterrati a Lisbona il mio primo pensiero è andato alle tradizioni culinarie del Portogallo. Impossibile provarle tutte in appena cinque giorni di vacanza, però ho avuto modo di provare diversi locali ed alcuni anche fuori il classico circuito dei ristoranti nei quartieri più blasonati e storici.

WP_20140708_018

La prima cosa che dovete sapere, e io non ne ero a conoscenza, è che il piatto di benvenuto in ogni locale è più o meno lo stesso, ovvero olive, burro salato o formaggi e pane. Lo paghi però solo se lo consumi. Lisbona è rinomata per il suo baccalà ed abbiamo avuto modo di assaggiarlo nelle sue numerose varianti in diversi locali e ve ne segnalo alcuni.

Nella prima serata di permanenza nella capitale abbiamo scelto di far visita al Laurentina, o Rei do Bacalhau. Il locale è molto rinomato e sembra rimasto fermo agli anni Settanta grazie allo stile classico del suo mobilio. Qui, tra le varie pietanze ordinate, abbiamo scelto chiaramente il baccalà, nella sua variante con verdure, uova e patate dolci con la buccia chiamato Bacalhau Lascado Especial. Il personale era di una gentilezza infinita, il mangiare ottimo, il conto finale contenuto e ve lo consiglio caldamente.

WP_20140709_068

Abbiamo visitato Lisbona seguendo le indicazioni di una guida cartacea e così abbiamo provato anche alcuni locali molto turistici. Tra questi la Cervejaria Trindade nel quartiere di Chiado in Rua Nova da Trindade, 20. Si tratta di un vecchio convento riadattato in birreria e ristorante ed è molto conosciuto, dove i camerieri sono addirittura vestiti da frati.

Si mangia su panche con tavoli in legno che ricordano volutamente un refettorio ed il locale è frequentato quasi esclusivamente da turisti in un clima festoso dove anche i menù hanno un tema ‘ecclesiastico’. Qui, un pò per la fretta che avevamo, ho scelto il Menù Chiado da 18 euro con pane, burro e olive, crocchetta di baccalà, carne alla portoghese, per dolce un creme caramel alla Carmelo e birra.

WP_20140709_021

Onestamente non mi ha colpito anche perché non apprezzo quei locali dove ti espongono determinati menù che puoi mangiare solo in determinate fasce d’orario e solo alcuni giorni alla settimana. Finchè rimani nei menù la spesa è anche contenuta ma se ti avventuri alla carta lì arrivano i dolori.

Lisbona l’abbiamo girata molto e soprattutto a piedi. Durante uno dei nostri spostamenti siamo capitati in Praca do Commercio, che si affaccia sul fiume Tago. Qui si trova NoSolo Italia, un locale molto frequentato. Si tratta di un franchising a dire il vero ma a noi ci interessava per le insalate ricche che venivano servite. Chiaramente venivano proposti anche piatti della cucina italiana ma rivisitati alla portoghese. Questo posto l’abbiamo provato a pranzo e non ci è dispiaciuto affatto.

WP_20140710_044

Non potevamo però non provare la cucina di quella che definiremmo osteria di una volta. Così nei pressi della piazza Marques de Pombal, in Avenida Duque Loule 79, abbiamo scovato un locale molto semplice, il Caprilia 2.

Qui l’inglese non è di casa, sappiatelo subito, ma abbiamo mangiato veramente bene tra Baccalà con patate, olive e cipolla ed una Francesinha che, se ci penso adesso, mi viene ancora l’acquolina in bocca. Il ristorante è leggermente sotto il livello della strada, ma rispetto agli altri locali è stato il migliore per qualità e prezzo.

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!