Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Il rito delle tapas a Madrid: scopri i locali cult dei madrileni

2 minuti di lettura
Dove mangiare le tapas a Madrid? Ecco 5 locali dove gustare le miglior tapas di tutta la Spagna.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 11, 2014

 

Ogni paese ha la sua tradizione, ogni città il suo rito, a Padova esistono gli spritz, a Urbino il giovedì si esce solo dopo l’una di notte, a Bologna la notte universitaria è il mercoledì. A Madrid esiste “El Via Crucis”, il giro dei locali, per scovare le tapas migliori.

La tapa nasce in Andalusia, per intenderci Siviglia, Cordoba, Granada e altre, alla fine dell’800 per accompagnare un sorso di buon sherry. L’abitudine era quella di coprire il bicchiere di liquore con una fetta di pane, poi diventato un piattino, per preservare la bevanda da insetti e mosche. Tapa che in spagnolo significa “coperchio” iniziò a essere ciò che gli spagnoli mettevano sul loro bicchiere per coprirlo da eventuali insetti, ma ben presto sul piattino iniziarono a vedersi bocconcini di carne, verdura e quant’altro che oggi compone la prelibata pietanza.

Intorno a Plaza Mayor ci sono un paio di locali che vale la pena di frequentare almeno una volta se non si è mai provato questo rito che per gli spagnoli e i madrileni in particolare è una vera e propria istituzione. I posti a sedere del Juana La Loca in Plaza Puerta de Moros sono contati e decisamente pochi ma dovete farci un salto perchè è uno dei migliori locali di Madrid. La fermata della metropolitana è Latina, il lunedì il locale è chiuso mentre dal martedì alla domenica è aperto dalle 12 all’1.30. Le tapas costano trai 2.50 e i 5€, un bicchiere di vino 2/3€.

Vicino a Plaza Santa Ana si trova un’altro grande locale, Prada a Tope in calle Principe 11. La fermata metro più vicina per raggiungere il locale è Sol, Sevilla o Anton Martin. Questo locale è una catena di ristoranti e bar che ha una caratteristica molto importante, all’intenro ogni catena vende prodotti locali come il vino o le conserve. Il costo di una tapas più vino è di 7€ al bar e 12€ in sala, non è certo dei più economici ma vale una cena fra amici visto che il locale è davvero caratteristico.

Un localino caratteristico e frequentato da veri madrileni è Stop Madrid in Hortaleza 11, metropolitana Gran Via. Il bar, situato in un’ex macelleria è aperto dalle 12 alle 16 e dalle 18 a mezzanotte, chiuso solo la domenica, offre tapas e vino a 6€. Qui è d’obbligo parlare spagnolo.

La Taberna de los Cien Vinos, Nuncio 17, fermata Latina, chiuso il lunedì e gran parte del mese di agosto. Ottimi i vini e l’ambiente con travi, mattoncini e menù stagionali scritti su lavagnette. La domenica la cucina rimane chiusa, i prezzi sono abbordabili ma se volete provare una specialità, non lasciatevi scappare la Cecina con olio d’oliva.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

2068 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.