Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Villa Gregoriana a Tivoli, patrimonio FAI

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 10, 2012

Villa Gregoriana a Tivoli nasce più o meno nel 1826 quando una spaventosa ondata di piena fa tracimare le acque del fiume Aniene. Il governo dello Stato pontificio interviene e per volere di Papa Gregorio XVI viene deviato il corso dell’Aniene creando una grandiosa cascata. Si decide di utilizzare il vecchio letto del fiume e le scoscese pareti che lo serrano per realizzare una fantastica passeggiata, che diviene la passeggiata papale preferita a Tivoli a due passi da San Pietro così nasce il parco di Villa Gregoriana.

Dopo la Prima Guerra Mondiale il Parco è rimasto chiuso al pubblico per molti anni principalmente a causa della mancata manutenzione. Nel 2002 il FAI ha voluto così festeggiare i 30 anni della sua fondazione. Dopo aver ottenuto l’affidamento della Villa da parte del Demanio di Roma, il Fai ha aggregato uomini, enti ed associazioni e con 4 milioni e mezzo di euro ha iniziato l’opera di restauro e bonifica di Villa Gregoriana.

Nel sito di Villa Gregoriana si legge così “per il restauro sono stati rimosse 350 tonnellate di rami e foglie, 5 tonnellate di rifiuti (lavatrici, frigoriferi, passeggini ecc), 1200 tonnellate di sassi e terra

Diversi sono i tour di Villa Gregoriana. Nei due ingressi vi verrà fornito tutto il materiale per scegliere il percorso più adatto a voi in base al tempo, alla difficoltà e alle cose da vedere. Gli scorci, romantici e non, sono incredibili. La Grande Cascata si vede in due punti meravigliosi, sia dall’alto che da metà, da metà l’acqua ti arriva addosso che è un piacere, soprattutto nelle calde giornate assolate.

I percorsi non sono molto difficili ma bisogna mettere in conto almeno un paio d’ore per farli con calma, fare qualche foto e fermarsi a gustare tra una camminata e l’altra il panorama seduti nelle panchine. In ogni angolo di Villa Gregoriana si ritrovano i simboli del FAI, il luogo è curato a dovere ed è importante lasciarlo pulito e conservato.

Gli orari sono piuttosto rigidi quindi prima di andare è bene consultarli. Dal 2 al 31 marzo nei giorni feriali è aperta dalle 10 alle 14.30, nei festivi  dalle 10 alle 16. Dal 1° aprile al 15 ottobre è aperta dalle 10 alle 18.30, dal 16 ottobre al 29 novembre dalle 10 alle 14.30 nei feriali, mentre nei festivi dalle 10 alle 16. Il prezzo del biglietto è di 5€ a meno che non siate soci del FAI, in tal caso l’entrata è gratuita, i bambini pagano 2.50€

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.