Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

A Santa Maria Capua Vetere, l’anfiteatro che ispirò il Colosseo

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 25, 2013

Santa Maria Capua Vetere

Mi piacciono le periferie e credo che abbiano da offrire quanto e forse di più dei grandi centri storici o turistici molto più frequentati e molto meglio conosciuti. Santa Maria Capua Vetere non è propriamente periferia, è una cittadina abbastanza grande sita a pochi chilometri di distanza da Caserta.

Tutti conoscono la famosa Reggia vanvitelliana di Caserta, molti di voi, probabilmente, ci sono già stati e parecchi contano di andarci nella vita, prima o poi. Ma Caserta non è solo la Reggia, e la sua provincia ha tesori di ogni genere che aspettano solo di essere rivalutati. L’anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere è, in quanto dimensioni, secondo solo al Colosseo. E’ ritenuto, verosimilmente, il primo anfiteatro romano a vedere la luce, essendo datato tra le fine del I e l’inizio del II secolo d.C. e, quasi certamente, è a questo modello che il Colosseo si ispirò.

Fu inaugurato nel 155 d.C. Da Antonino Pio, i Vandali prima e i saraceni poi, lo distrussero, ma fu sempre ricostruito e, infine, utilizzato come fortezza dai principi Longobardi di Capua. Ha, come tutti gli anfiteatri romani, pianta ellittica. Nel periodo della dominazione Sveva, purtroppo, divenne cava di estrazione di materiali lapidei. Solo nel decennio 1920-1930 è stato liberato dagli ammassi di terra, sottoposto a numerose opere di restauro e riportato a nuova vita.

Si trova di fronte alla Piazza I Ottobre, a poca distanza dall’uscita del casello autostradale di Santa Maria Capua Vetere.
E’ visitabile tutti i giorni, eccetto il lunedì.
Orari di apertura: settembre-marzo: 9.00/18.00; aprile-agosto: 9.00/20.00
Ingresso: euro 2.50

[vlcmap]

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.