Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Rühstädt, la città delle cicogne in Germania

2 minuti di lettura
Rühstädt è una cittadina della Germania nota per le sue cicogne. Paesino che si raggiunge con una gita in giornata da Berlino o Amburgo e che si trova sulle rive dell'Elba.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 17, 2016

Si chiama Rühstädt, si trova in Amburgo, e viene soprannominata Storchendorf, ovvero il villaggio delle cicogne. Infatti in questo paesino con meno di mille abitanti, ogni anno tantissime cicogne arrivano per far nascere i propri piccoli.

Rühstädt-cicogne-germania

In particolare, i primi arrivi iniziano generalmente a fine marzo con i gruppi dalla Spagna, fino ad aprile, con i gruppi di cicogne che arrivano dall’Africa. I tetti delle case sono già preparati e i nidi vuoti rimangono lì tutto l’anno in attesa che una coppia lo occupi e spesso ci sono delle vere e proprie liti tra coppie per aggiudicarsi il nido preferito.

Il periodo ideale per visitare il paese è l’estate. Da giugno, quando i cicognini sono appena nati e si affacciano dai nidi, accuditi dai loro genitori. Sì, perché sia la madre che il padre restano a prendersi cura dei piccoli. Nei prati vicini infatti è molto facile incontrare delle cicogne in cerca di cibo.

Rühstädt-citta

A luglio i cuccioli imparano a volare, infatti si possono vedere in giro con i genitori mentre fanno le loro “prove di volo”. Finita l’estate e con i cuccioli già ben cresciuti, i gruppi di cicogne migrano di nuovo verso sud e verso le zone calde.

Dove osservare le cicogne?

All’ingresso del paese c’è una piccola torre e salendoci su è possibile vedere da vicino molti nidi e se siete appassionati vi consiglio di portare un binocolo. Al centro del paesino, c’è la Storchenhaus, la casa delle cicogne, dove è possibile vedere in diretta le immagini da un nido. Inoltre si possono comprare dei piccoli souvenir della città. Noi abbiamo comprato un piccolo cicognino di peluche e il signore ci ha regalato una cartolina con tanto di timbro!

Una cosa curiosa è che sotto ogni nido si trova una lavagnetta di legno su cui vengono scritte ogni anno le date di arrivo e partenza e il numero di cuccioli della coppia. Per chi resta più giorni nel posto, imperdibile la sera lo Stochenfeierabend.

Rühstädt-germania

Parola difficile da tradurre, vi spiegherò solo il significato: tutte le sere, al tramonto del sole, le cicogne si ritirano nei loro nidi e in tutto il paese si sentono i battiti delle loro ali. Per gli abitanti è un momento quasi sacro e per i visitatori altrettanto. Io purtroppo non sono riuscita a vederlo, mi rifarò una prossima volta.

Come raggiungere Rühstädt

È un ottima meta per una gita giornaliera partendo da città a nord della Germania, come Berlino o Amburgo. Da Berlino si impiegano circa due ore con il treno fino a Bad Wilsnack e poi in bus. Da Amburgo sono due ore e mezza.

Rühstädt-cicogne-germania-citta

E visto che per me è ormai quasi impossibile immaginare un viaggio senza bicicletta, vi consiglio vivamente di utilizzarla, per vedere anche qualcosa nei dintorni. Il mio itinerario consigliato è: arrivare in treno fino a Wittenberge (non dimenticare la E finale, visto che non si tratta della più famosa Wittenberg, città di Lutero). E poi continuare in bicicletta fino a Rühstädt. La regione è ben organizzata dal punto di vista ciclabile, e anche se molti tratti sono fuori da piste unicamente ciclabili, si trovano comunque in strade poco trafficate.

Il primo tratto lungo la pista ciclabile dell’Elba mi è sembrato un po’ noioso, con paesaggi paludosi e poco verdi. Man mano che ci si inoltra verso l’interno i paesaggi diventano più verdi, si incontrano tantissimi paesini di campagna, con campi coltivati e fattorie.

Rühstädt-ciclotursmo

Noi da Rühstädt, siamo arrivati fino a Bad Wilsnack in bicicletta, e da lì abbiamo ripreso il treno regionale.

Che altro aggiungere, ecco una meta poco frequentata dalle masse, ma altrettanto meritevole se si passa dalla Germania, il tutto ad un prezzo davvero basso se si utilizzano i Länder Ticket, con prezzi che vanno dai 44 euro per una persona tutta la giornata.

12 articoli

Informazioni sull'autore
Sabrina nasce in Sicilia, ha girato l'Europa e fare volontariato nelle fattorie. Gestisce un blog insieme ad Alec, il suo ragazzo, che è anche il suo compagno di viaggio. Ama viaggiare in treno e in bicicletta, i viaggi lenti e a contatto con la natura. Nel suo zaino ci sono sempre due piccoli coniglietti che insieme a lei hanno girato l'Europa. I viaggi indimenticabili: Sicilia-Germania in scooter, tutte le regioni d'Italia in tre mesi in treno e bicicletta.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!