Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Montesilvano e Città Sant’Angelo: cosa visitare

3 minuti di lettura
Il lungomare di Montesilvano e la magica atmosfera del borgo antico di Città Sant'Angelo. Pronti a conoscere i diversi volti dell'Abruzzo?

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 17, 2017

A nord di Pescara, a ridosso del fiume Saline, si trova Montesilvano, una delle maggiori località balneari in Abruzzo.
Adatta a tutte le tasche, perfetta per coppie, famiglie e comitive; Montesilvano, con la sua vasta scelta di cose da fare, incontra qualsiasi gusto.
La città si estende lungo la costa adriatica e si allontana dal mare nell’antico centro di Montesilvano Colle, arroccato su di un’incantevole collina che offre un suggestivo panorama sul mare.

È una città prevalentemente moderna. Dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, la città fu quasi completamente ricostruita, volgendo il suo interesse verso lo sviluppo turistico. Negli anni ’60 infatti iniziarono a sorgere le prime strutture ricettive. Non solo, la città iniziò a volgere lo sguardo anche verso lo sviluppo commerciale. Turismo e commercio portarono ad una grande espansione urbana.

Il lungomare di Montesilvano

Oggi Montesilvano si presenta come una delle maggiori stazioni balneari della regione, con le sue ampie spiagge sabbiose, i numerosi stabilimenti balneari, le attività commerciali e i locali notturni. La sua particolarità risiede nel fatto che lungo la strada che costeggia il mare si trova la Riserva naturale Pineta di Santa Filomena, un’estesa area verde a ridosso della spiaggia.

A percorrere il lungomare oltre al verde della Riserva, vi è il rosso della lunga pista ciclabile che collega Montesilvano con il litorale di Pescara. Questo percorso fa parte della Ciclovia Adriatica, un itinerario in fase di realizzazione che collegherà l’intera costa adriatica all’insegna della mobilità sostenibile.

Alberghi e ristoranti

Estendendosi perlopiù sul mare, il paese sviluppa la sua rete di strutture ricettive nell’area circostante. Ci sono alberghi adatti a tutte le tasche, che offrono numerosi servizi diversificati in base alle richieste dei villeggianti. La scelta spazia tra animazione, zone relax, spa, giochi per bambini, discoteca e molto altro.

In vacanza a Montesilvano, o se ci si trova in città anche per una breve sosta di lavoro, è doveroso fermarsi in uno dei numerosi ristoranti o negli stessi stabilimenti balneari (per poter mangiare direttamente sul mare) e assaggiare l’ottimo cibo locale: dal Brodetto di pesce agli arrosticini di carne. I più golosi dovranno provare assolutamente il Dolce dei Tre Colli, tipico di Montesilvano, che sfida il classico panettone a suon di marmellata d’uva, liquirizia e pinoli.

Cosa fare in caso di pioggia

Trovate pioggia? Niente paura. A Montesilvano e nei dintorni sono presenti un cinema (proprio nella zona dei grandi alberghi) e diversi centri commerciali. Inoltre il recente Palacongressi permette di seguire numerosi eventi nel corso di tutta la stagione, a partire dalla mattina fino alla sera.
All’interno della stazione ferroviaria, si può visitare gratuitamente, dal 2009, il Museo del Treno. Si passeggia tra locomotive a vapore, carri merci degli anni trenta del novecento, famosi purtroppo per la deportazione dei prigionieri negli anni della guerra e numerosi altri veicoli di interesse storico.

Percorsi naturalistici di Montesilvano

Se gradite alternare il mare e la montagna, Montesilvano è anche il perfetto punto di partenza per escursioni alla scoperta della natura, essendo ben collegata al Gran Sasso d’Italia e al Parco Nazionale della Majella. Lì visiterete eremi incastonati nelle rocce e camminerete lungo percorsi naturalistici adatti a principianti ed esperti, alla scoperta di flora e fauna.

Città Sant’Angelo: la magia del borgo antico

Alla modernità di Montesilvano, si unisce, poco distante, la magia del borgo antico di Città Sant’Angelo, situato in una posizione sopraelevata dalla quale è possibile ammirare uno splendido panorama sul mare Adriatico e sul Gran Sasso.

Dal 2009, la cittadina è entrata a far parte dei “Borghi più belli d’Italia.” Passeggiando tra le sue strette e antiche stradine, sotto la fila di case in pietra, si assapora il fascino dell’antichità e della tradizione. Diversi sono i monumenti di rilevanza storica: la maestosa Collegiata di San Michele Arcangelo e l’elegante Chiesa di San Francesco, situata lungo il corso principale del paese. Questi costituiscono i due maggiori edifici religiosi. La Chiesa di Sant’Agostino, sui cui gradini molti visitatori dicono di sedersi per avere uno sguardo d’insieme del centro storico, è oggi adibita ad Auditorium.

Città Sant’Angelo a Natale

Durante il periodo natalizio il borgo è letteralmente illuminato dal “presepe vivente”: il paese viene infatti interamente illuminato dalla luce delle torce in un’atmosfera tradizionale natalizia, capace di riscaldare e incantare i partecipanti.

Al presepe di Natale, seguono i numerosi mercatini e le fiere che permettono al paese e alla regione di far conoscere le sue eccellenze enogastronomiche. Qualche esempio per stuzzicare l’appetito? La Mugnaia, filo di pasta lavorato e schiacciato a mano, che si accompagna a succulenti sughi di carne. E l’agnello Casce e Ove, o agnello all’angolana, cotto al tegame e ripassato con una stracciatella di formaggio e uova.

Per chi cerca divertimento al mare o relax in montagna, a chi preferisce un percorso eno-gastronomico, chi viene con i bimbi o accompagnato dal partner per una sosta romantica: qui chiunque può trovare quello che cerca in una vacanza.

21 articoli

Informazioni sull'autore
Nata a Pescara, si è laureata in traduzione a Trieste per avvicinarsi a persone e luoghi che frequenta. Viaggia sull'Harley Davidson insieme a suo marito, alla scoperta dell'Italia e dei suoi piatti tipici. Ama il web 2.0 perché le permette di condividere i suoi viaggi con il mondo e di imparare dai viaggi di altri.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!