Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 3, 2016
Se avete dei bambini, prima o poi partirà il tormentone del parco giochi o tematico. Alcuni genitori amano questi posti, io non molto. Così per ammortizzare una gita oltretutto per niente low cost, una scelta che è risultata gradevole anche a una come me è Legoland, che nella sua sede originaria è in Danimarca, un po’ lontano andarci appositamente dall’Italia. Una buona alternativa è Legoland in Baviera, a cui abbinare magari la visita di qualche bella località.
La cittadina che ospita Legoland Deutschland è Günzburg, e il parco le ha portato non poca notorietà. Legoland si trova poco lontano dal centro, è segnalatissimo; è costruito interamente in Lego ma per il resto è un parco giochi come tanti, con ruote, montagne russe, giochi d’acqua, e un’area più “museale” se così si può dire dove intere città sono ricostruite con i famosi mattoncini, con un’incredibile perfezione e accuratezza del dettaglio. L’ingresso al parco costa abbastanza, al giorno 39,50 gli adulti e 35 i bambini da 3 a 11 anni. Però acquistando prima online si risparmia il 25% del costo del biglietto; il sito dove fare l’acquisto è www.legoland.de (anche in versione inglese e spagnola).
Per quanto riguarda Günzburg è una tranquilla cittadina fra Baviera e Baden-Württemberg, in una regione sul Danubio che fa parte della Svevia.
La sua tranquilla storia è stata offuscata dal fatto di avere dato i natali a Josef Mengele, l’atroce medico nazista.
Günzburg si trova alla stessa distanza da Ulm e Augsburg, due belle città da visitare. Il centro storico di Günzbrg è chiuso al traffico, con tanti ristorantini e in estate è allietato da un festival di musica all’aperto. La specialità locale sono gli Spätzle, specie di grossi spaghetti grossolani che vengono preparati con cipolla e formaggio fuso (Käsespätzle); ve li servono in quantità industriale con insalata di contorno e sono una vera bontà.