Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Hackesche Höfe a Berlino: cortili e vicoli in Art Noveau

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 7, 2014

Hackesche-Höfe

Berlino è indubbiamente da vedere, ma un pomeriggio al Hackesche Höfe, lungo i suoi 27.000 etri quadrati di superficie , non può assolutamente mancare!

A pochi passi da Alexanderplatz e nel centro di Hackesche Markt, sorge un complesso di edifici e cortili in Art Noveau, risalente ai primi anni del ‘900, conosciuto anche con il nome di Scheunenviertel.
La parola “Hof”, infatti, significa proprio “cortili”, e quest’area di aggregazione ne ha ben otto, ognuno diverso dall’altro.
Presa un po’ dalla curiosità, e dalla voglia di farmi un giro per negozi, mi sono infilata all’interno di Hackesche Höfe e mi sono persa tra gli Hof, che ospitano negozi, bar, uffici e, dulcis in fundo, un cinema e due teatri.

Il complesso è stato inaugurato nel 1906, e si basava su un concetto unico per il suo tempo, con lo scopo di isolare le abitazioni e gli uffici dal rumore della strada. Ideato da  Kurt Berendt e August Endell venne successivamente ristrutturato dopo la caduta del muro di Berlino, fu reso poi un luogo di ritrovo per i residenti e di attrattiva per i turisti.

HOF I

I cortili sono numerati, Hof I e così via, e si possono visitare senza seguire un ordine preciso. Il primo cortile è conosciuto anche con il nome di Endellscher Hof, ed è probabilmente quello che colpisce di più per le sue pareti esterne, piastrellate con mattonelle disegnate proprio dall’architetto August Endell – da cui prende il nome.

In questo cortile potete trovare un cinema d’arte indipendente, l’Hackesche Höfe Kino, con solo 4 spettacoli al giorno, il teatro di varietà moderna, Chamaleon Variètè, ristoranti e bar abbastanza economici.

HOF II

Conosciuto anche con il nome di Theatrehof, per la presenza del Hackesche Höfe Theatre, teatro della cultura Yiddish, ospita una serie di uffici di architettura.

I restanti cortili lasciano spazio al mondo dello shopping e della gallerie d’arte. Ce n’è davvero per tutti i gusti, dai negozi di abbigliamento decisamente economici – la stessa catena di H&M ha una filiale qui – a quelli un po’ più costosi, dai vestiti davvero insoliti. Per chi ama le collane, è d’obbligo un salto da Perlin, e per chi invece predilige i cappelli esiste un negozio, oserei dire, dalle ampie scelte.

Qui trovate anche L‘Ampleman Shop, ovvero il negozio dedicato ad uno dei più famosi simboli della città di Berlino: l’omino, col cappello e un po’ in carne, del semaforo. Se cercate un souvenir, questo è sicuramente il posto giusto!

IL QR CODE NEI CORTILI

Con l’avvento della tecnologia ed gli smartphone sempre alla mano, Hackesche Höfe si è modernizzata, arricchendo i cortili di pannelli informativi provvisti di QR CODE. Basta avvicinare il telefono cellulare al codice esposto, ed il gioco è fatto: video oppure file audio verranno riprodotti sullo smartphone, e vi illustreranno il complesso di Hackesche Höfe com’era un tempo.

Anche se personalmente non amo perdermi tra i negozi, vedere questo insieme di cortili ed edifici collegati tra loro, staccati dalla caotica Hackesche Markt, è stata un’esperienza piacevole e che consiglio. Hackesche Höfe è nel suo piccolo una parte di quella storia di Berlino che ritrae la sua rinascita, ma che, comunque, affonda le sue origini nel passato.

[vlcmap]

13 articoli

Informazioni sull'autore
Veneziana doc, ama la sua città, anche se appena può parte anche per un paio di giorni in giro per il mondo. Ha vissuto in Australia per sei mesi, ora sta completando gli studi in turismo e ha scoperto la passione per il mondo del web, aprendo il blog sui suoi viaggi. Appassionata di social media e del buon cibo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.