Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Fiordi norvegesi, quali visitare

3 minuti di lettura
Tra le numerose bellezze naturali offerte dalla Norvegia, di seguito la nostra guida su quali fiordi norvegesi visitare e quali città oltre Trondheim, Bergen e Ålesund.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 16, 2016

La Norvegia, terra dei vichinghi, del Sole di Mezzanotte, dell’Aurora Boreale e di paesaggi che vi lasceranno a bocca aperta. Ecco perchè in questo post vi suggeriamo quali fiordi visitare con le loro città, partendo da est e procedendo verso Capo Nord.

Tre perle della natura vi aspettano nella regione del Vestlandet con le loro altrettanto caratteristiche città che vi si affacciano: Bergen, GeirangerÅlesund.

norvegia-bergen-funicolare

Bergen, cancello dei fiordi

La città di Bergen è conosciuta anche come il cancello dei fiordi della Norvegia. Dalla cima del monte Fløyfiellet, raggiungibile con la funicolare Floyen, si ha la visuale della città sottostante, del Puddefjorden e del Vågen. Noterete subito che vista da lassù, sembra quasi che la costa formi la zampa di un animale che si dà lo slancio per tuffarsi nelle acque del Mare del Nord. Sul Vågen si sviluppa il Bryggen con i suoi palazzetti variopinti, teatro di negozi, ristoranti e della curiosità dei visitatori. Inoltre vi si snoda l’attività marittima della città. Qui attraccano le navi che caricano e scaricano merci, nonché le navi da crociera che vi fanno tappa.

Risalendo il Vestlandet, incontriamo dapprima Geiranger e successivamente Ålesund.

norvegia-geiranger

Geiranger e il Geirangerfjorden

La cittadina di Geiranger si trova ai piedi del monte Dalsnibba, sulle cui cime perennemente innevate, sorge il lago Djupvatnet, profondo novanta metri. Muschi e licheni sono la vegetazione tipica della zona attorno al lago, che ospita anche più di cento diverse specie di volatili, caprioli, alci, renne, lepri, visoni e volpi. All’ inizio del secolo scorso risale invece l’ultimo avvistamento dell’orso bruno; mentre nelle regioni ad est e a nord, vivono ancora lupi e orsi polari. Le coste della cittadina sono bagnate dalle acque del Geirangerfjorden, considerato uno dei luoghi più belli del pianeta, appartenente infatti al Patrimonio dell’ Unesco, per le sue caratteristiche. Nelle sue acque salate difatti avviene la pesca delle aringhe, del salmone, del merluzzo e dell’halibut. Numerose cascate si gettano nel fiordo, tra cui le più note le cascate delle Sette Sorelle e quella del Pretendente, nate l’ una di fronte all’ altra. In più si getta nel fiordo anche lo Storfossen, letteralmente stor = grande e fossen = cascata, il corso d’acqua che attraversa il paesino, costeggiato da una scalinata in ferro che ne segue buona parte del suo corso.

norvegia-geirangerfjorden

Due sono le strade che permettono di uscire da Geiranger, la strada di Geiranger e la strada delle aquile. La prima viene chiusa durante l’inverno poiché soggetta a valanghe, e gli abitanti del paesino, si muovono percorrendo la seconda od utilizzando traghetti.

norvegia

Ålesund, la città risorta dalle sue ceneri

Ålesund è una delle città del nord in cui è molto forte e presente lo stile dell’ Art Noveau o Jugendstil. Il nome della città significa letteralmente suono dell’anguilla, da Ål = anguilla e sund = suono, poiché si dice che quando il vento entra nella baia, sembra che produca un suono simile al verso dell’anguilla. La città sorge sull’isola di Aspøya, ed affaccia sul Valderøyfjorden. Buona parte della città venne distrutta da un incendio il 23 gennaio del 1904, lasciando diecimila persone senza casa. Ancora oggi il locale da cui tutto ebbe origine, una fabbrica di conserve, è contrassegnato all’esterno da una targa recante una fiamma. Venne poi ricostruita grazie al supporto logistico dell’imperatore di Germania Guglielmo II, che inviò ingegneri ed architetti norvegesi educati all’estero, nonché vestiti, cibo e materiali da costruzione.

norvegia-trondheim

Trondheim, storica capitale della Norvegia

Salendo verso Capo Nord, incontriamo Trondheim nella regione del Trøndelag, nel Trondheimfjorden. Le origini della città risalgono all’epoca vichinga. Venne fondata da re Olav. Originariamente il nome della città era Nidaros, come la storica cattedrale, e fu la prima capitale della Norvegia. Oggi la Cattedrale di Nidaros è meta di pellegrinaggi e dei tanti turisti che annualmente affollano le strade di Trondheim. I lavori di costruzione iniziarono nel 1035 e si sono conclusi nel 2001, tenendo conto che tra il 1300 ed il 1400, la cattedrale fu teatro di numerosi incendi. Per avere una visuale di insieme della città dall’alto, vi consigliamo di recarvi alla fortezza di Kristiansten, che si erge sopra il quartiere Bakklandet, a cui si accede attraverso il ponte della Città Vecchia sul fiume Nidelva. Il tratto iniziale della strada che conduce alla fortezza è caratterizzato da una notevole pendenza, quindi preparate il fiato!

norvegia-cattedrale-artica

Tromsø e le spedizioni polari

L’ultima tappa del nostro tour è Tromsø, nella Norvegia settentrionale. Nota per essere stata la base di partenza per le spedizioni verso l’Artico, Tromsø si trova oltre il parallelo del Circolo Polare Artico, ed ospita la Cattedrale Artica, che si trova al di là del ponte che porta lo stesso nome della città. La struttura è visibile da ogni punto, complice anche la sua singolare forma a triangolo su base rettangolare, e la facciata interamente a vetri. Non dimenticate di segnare in agenda anche Polaria, per vedere da vicino la vasca trasparente delle foche.

49 articoli

Informazioni sull'autore
La mia passione per i viaggi è iniziata da adolescente quando a 15 anni sono stata a Londra per una vacanza studio. Una volta maggiorenne e con qualche soldo in più nelle tasche, ho iniziato a porre le mie bandierine sui luoghi visitati e sui prossimamente. A ciò si aggiunge una passione per la fotografia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!