Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cantine vinicole e degustazioni a Verona

3 minuti di lettura
Un elenco di cantone vinicole del Veneto, soprattutto a Verona e provincia, le migliori cantine dove degustare ottimi vini e dove, volendo, poter comprare bottiglie a prezzi convenienti.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 1, 2016

La vita è troppo breve per bere vini mediocri” diceva Goethe. Il vino, una delle bevande più antiche del mondo, scoperta per caso, dicono, tra i 9000 e i 10000 anni fa dopo aver dimenticato dell’uva in una giara. La sua storia è affascinante e in Italia siamo maestri in questa che personalmente considero un’arte strettamente legata al territorio e alla cultura locale.

Praticamente quasi ogni regione d’Italia ha le sue eccellenze in materia, ma oggi vi racconto di un’area specifica, la zona di produzione veronese. In questo viaggio tra le cantine di Verona alcune vi suoneranno familiari poiché conosciute a livello nazionale, altre, di dimensioni minori e più conosciute a livello locale, non sono da meno in quanto a qualità. Un piccolo tour che vi porterà in due delle maggiori zone vinicole di Verona: la Valpolicella e la zona di Soave. Entrambe le aree donano i loro nomi ad alcuni vini lì prodotti, il bianco Soave e il rosso Valpolicella sono infatti i due vini più conosciuti del veronese, insieme ad Amarone e Recioto, prodotti sempre in Valpolicella, Bardolino e Custoza provenienti dai territori omonimi.

veneto-SeregoAlighieri

Visite e degustazioni

La maggior parte dei produttori organizza delle visite alle cantine e ai vigneti con degustazioni dei loro vini, spesso accompagnate da prodotti tipici del territorio, permettendovi di scoprire anche la storia locale e della produzione, spesso e volentieri tramandata di padre in figlio. Alcune cantine hanno origini antiche e includono nei loro terreni case e ville padronali oltre a parchi e giardini di notevole bellezza, spesso aperte e incluse nelle visite guidate.

veneto-Serego Alighieri

Serego Alighieri

Discendenti del sommo poeta Dante Alighieri, si trovano nella storica tenuta di Sant’Ambrogio di Valpolicella. La visita include il parco della Villa e la cantina di produzione, seguita dalla degustazione di alcuni loro vini, prodotti in collaborazione con Masi. Prezzi a partire da €18,00 a persona.

Tommasi

A Pedemonte di Valpolicella, offrono una visita della cantina storica, con informazioni sulle fasi di vinificazione, seguita dalla degustazione dei loro Valpolicella e Recioto in taverna. A partire da €16,00 a testa.

veneto-masi

Masi

La visita prevede il tour della cantina di Sant’Ambrogio di Valpolicella, una delle più grandi d’Italia e dei fruttai di appassimento delle uve, a partire da €28,00 a persona.

Nicolis

Il tour dell’Azienda Agricola Nicolis prevede una dettagliata spiegazione delle fasi di vinificazione e del processo produttivo nelle sale dove avviene e si conclude con la degustazione di cinque vini, due Valpolicella, un rosso Veronese, Amarone e Recioto, accompagnati da prodotti locali. Prezzi da €24,00 fino a 11 persone e €18,00 per gruppi da 12 a 60 persone.

veneto-Marchesi Fumanelli

Marchesi Fumanelli

La tenuta Marchesi Fumanelli si trova nel cuore della Valpolicella Classica, a Squarano, su un’area di produzione vinicola sin dal 1470, sorta su antichi resti romani. La visita include i vigneti, i resti romani, le cantine antiche e il Fruttaio, la Villa e il parco inoltre sono uno splendido esempio di architettura e villa veneta. Le degustazioni, accompagnate da pane e grissini, partono dai €18,00 a persona con assaggio di due vini sino ai €65,00 a testa con assaggio di cinque vini incluso un Amarone Riserva. È possibile aggiungere un tagliere di salumi e formaggi tipici a €15,00 a persona.

Borgo Rocca Sveva

Un progetto legato alla Cantina di Soave, la ristrutturazione di una cantina antica e della villa padronale del borgo che ora ospitano i visitatori e offrono spazi di divulgazione della cultura del vino e del territorio e un orto botanico, che preserva il tipico bosco locale, dove è possibile vivere le degustazioni all’aria aperta circondati dalla natura. Il percorso guidato include la spiegazione di tutte le fasi di vinificazione e produzione e la visita alle gigantesche cantine scavate nel sottosuolo della collina. A partire da €20,00 a persona.

cantine

Ca’ Rugate

La cantina storica della famiglia Tessari, a Montecchia di Crosara, offre ai suoi ospiti uno spaccato di storia vinicola e del territorio nel suo Museo del Vino, un’esposizione permanente che permette di vedere da vicino cosa volesse dire produrre vino nel secolo scorso. Il tour prevede la visita al museo, alle cantine e la degustazione dei loro vini a conclusione. A partire da €15,00 a testa per visita e degustazione di cinque vini ed €20,00 con l’aggiunta di degustazione salumi e formaggi.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Sardo-bellunese di nascita, Veronese di adozione, ha studiato anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il turismo non poteva che diventare la sua vera passione e il suo lavoro. Ha sempre qualche viaggio in programma, dato che non riesce a star ferma a lungo e sta pian piano spuntando le voci nella sua lista dei luoghi da visitare. In valigia porta sempre: macchina fotografica, curiosità, tanta voglia di scoprire e ha un debole per gli hotel particolari e di design.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!