Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Campania: i sei borghi più belli da visitare

2 minuti di lettura
Siete alla ricerca di paesaggi bellissimi, buon cibo e meraviglie architettoniche? Leggete questo articolo e partite alla scoperta dei borghi imperdibili della Campania!

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 21, 2020

Con una costa fantastica ed un entroterra altrettanto meraviglioso e ricco di perle nascoste, il territorio della Campania offre al visitatore itinerari per ogni gusto coniugando bellezze paesaggistiche, cibo e belle architetture. Ma vediamo insieme quali sono alcuni dei borghi più belli della Campania dove divertirsi a cercare lo scorcio perfetto da instagrammare e postare sui social!

1. Sant’Agata De’ Goti: storia e fascino

Siamo nella provincia di Benevento, su un rilievo tufaceo le cui abitazioni si affacciano a strapiombo su un maestoso vallone roccioso. Lo scenario è unico e lascia letteralmente senza fiato: le case alternate ad edifici storici si fondono in un dedalo di viuzze che danno vita ad un abitato dalla forma di mezzaluna. Storia, fascino e mistero da immortalare in ogni scatto. Da non perdere l’Acquedotto Carolino del Vanvitelli (lo stesso che ha progettato la Reggia di Caserta), il Castello Longobardo e il magnifico Duomo dell’Assunta.

2. Pollica e la sua frazione marina Acciaroli

Siamo nel bel mezzo della Costiera Cilentana, luogo dal fascino selvaggio e dal mare cristallino. Pollica è famosa per aver ospitato in modo continuativo lo scrittore Ernest Hemingway, affascinato anche lui dalla bellezza di questo borgo. Fra antiche torri di avvistamento, chiese monumentali, storia e buon cibo, Pollica, con la sua frazione marina di Acciaroli è assolutamente un borgo campano da non perdere. Da precisare che l’abitato di Pollica si trova su una collina panoramica che domina il mar Tirreno. Da visitare il Castello Medioevale del 1290 e il Museo del Mare.

3. Teggiano e il suo castello

Teggiano è bellissima: immersa nel Parco Nazionale del Vallo di Diano, si presenta come una sorta di roccaforte il cui abitato si sviluppa attorno al suo Castello, ubicato in pieno centro. Sono migliaia i visitatori che vengono a Teggiano per ammirarne le alte mura e le fattezze medioevaleggianti di tutto il borgo. Meritano una visita, oltre al Castello, il Museo delle Erbe e il Museo degli Usi e delle Tradizioni del Vallo di Diano. Teggiano è famosa per una rievocazione storica che si tiene ogni anno nel mese di agosto: Alla Tavola della Principessa Costanza, dove a tenere la scena ci sono costumi d’epoca, figuranti, battaglie medioevali e tanto buon cibo locale.

4. Vietri sul Mare: colore e ottima cucina

Siamo in provincia di Salerno, l’ultima città della Costiera Amalfitana: abbiamo un insieme di viuzze colorate dalle numerose botteghe della lavorazione della ceramica, antica arte vietrese famosa in tutto il mondo. Vietri è nota anche per la buona cucina di pesce e per la “colatura di alici” una preparazione gastromica a base di pesce azzurro utilizzata per insaporire numerosi piatti di pasta.

5. Ravello: perla della Costiera Amalfitana

Siamo già in piena Costiera Amalfitana: Ravello offre al visitatore una stupenda balconata naturale con vista sulla costa. Ravello è conosciuta soprattutto per un noto festival musicale e per Villa Rufolo e Villa Cimbrone i cui giardini e belvedere offrono un bel colpo d’occhio a qualsiasi ora del giorno. Sicuramente Ravello è una delle perle più note della Costiera Amalfitana, tuttavia vale ugualmente la pena salire fin quassù anche solo per respirare dall’alto l’aria della Divina.

6. Furore e il suo famoso ponte

Un antico borgo marinaro abbandonato dai naturali abitanti (i pescatori) ma che oggi rivive grazie a strutture ricettive quali ristoranti e case vacanze. Dall’aspetto assai caratteristico, il Fiordo di Furore è una profonda insenatura rocciosa sovrastata dal famoso ponte dal quale si disputa ogni anno un’importante gara internazionale di tuffi. L’acqua è delle più belle e si raggiunge attraverso una passeggiata in discesa fra le antiche case dei pescatori oppure ancora più scenograficamente dal mare stesso.

25 articoli

Informazioni sull'autore
Sono Daniela alias UrsaMinor, ho 39 anni ed ho il viaggio direttamente sulla pelle: un grazioso raggruppamento di nei forma sul mio braccio la costellazione dell'Orsa Minore. Lavoro come GhostWriter e Proofreader freelance e sono specializzata in viaggi mordi&fuggi e full intensity. Il mio sogno è quello di ripercorrere le orme dei grandi esploratori del passato sui ghiacci del Grande Nord ma nel frattempo gironzolo l'Europa! Racconto i miei viaggi qui e su orsanelcarro.it il mio blog dai toni leggermente dissacranti e irriverenti!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!