Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Baviera in 7 giorni e 5 tappe

5 minuti di lettura
Un itinerario alla scoperta della Baviera più vera, senza toccare Monaco ma andando a zonzo per le città più caratteristiche senza perdersi la birra, lo sport e il relax sul Danubio.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 25, 2014

Baviera è birra e Oktoberfest, Baviera è Monaco, Baviera è castelli di Ludwig. Tante associazioni diverse possono venire in mente a chi pensa a questa grande regione della Germania del sud per un viaggio. Un Land che ha incluso regioni diverse, la Baviera, certamente ma anche la Svevia e la Franconia, con caratteristiche diverse una dall’altra. Non solo a tavola anche nel carattere delle persone e nel dialetto. Ho cercato una Baviera sicuramente autentica ma non scontata e ve la presento per un giro in sette giorni.

baviera

Seguendo il Danubio
Il filo conduttore della regione è il Danubio – Donau. Il grande fiume nasce nella Foresta Nera e percorre l’Europa verso est, fino a gettarsi nel Mar Nero dopo 2860 chilometri. In Baviera il suo letto è già molto largo e potente. La città di Regensburg si trova sul Danubio ed è un ottimo punto di partenza per l’esplorazione del corso d’acqua.

Regensburg è una città universitaria piccola ma vivace con un centro storico grazioso, un bel Duomo gotico, birrerie storiche, un Rathaus (municipio) con tanto di segrete e stanze della tortura visitabili. Il lungo- Danubio è bellissimo, verde, tranquillo, dove tutti fanno passeggiate a piedi, jogging, bicicletta, il bagno in estate. Un ponte in pietra del 1130 è il più antico attraversamento del fiume e viene restaurato in questi mesi.

baviera-città

Lungo il fiume nei pressi del ponte in pietra si trova anche un “must” per il pranzo veloce, la Historische Wurstküche, una casetta al cui interno vengono cotti fra nubi di fumo e a ritmo continuo wurst della casa,  serviti a 6, 12 o 20 esemplari in piatti di alluminio con contorno di crauti e Bretzel a prezzi più che popolari.
Sul Danubio con la barca si raggiunge il Walhalla, uno dei “deliri” architettonici di Ludwig. Un grande tempio in marmo bianco alto su una collina, dove si trovano i busti di oltre cento grandi della cultura tedesca. La nave che porta qui impiega due ore di navigazione,a € 13,80 a testa.

Navigazione più che consigliata anche da Kehlheim, a est di Regensburg: la nave va pigramente in un tratto spettacolare del fiume, il Donaubruch ovvero le gole del Danubio. Si naviga (molto lentamente) fra pareti di roccia calcarea bianca che forma strane figue, ognuna con un nome. Le sponde sono fitte di vegetazione e tranne la pista ciclabile non ci sono strade. Alla partenza della nave il fiume è dominato dalla Befreiungshalle, un monumento circolare che, sempre per Ludwig, doveva celebrare la liberazione dal dominio napoleonico; all’arrivo invece si trova l’antico convento benedettino di Weltenburg. Per questo tratto di fiume si pagano € 9,70 andata e ritorno ma a Weltenburg si può sostare varie ore perchè oltre alle parti aperte alla visita del convento c’è un grande Biergarten.

baviera-case-colorate

Le piste ciclabili sono il vero fil rouge del Danubio in questa zona, perché costituiscono un’eccellente connessione fra le varie località, fino a Vienna e oltre. Ciclisti più o meno esperti/attrezzati trascorrono così le loro vacanze, dormendo nei campeggi o nelle pensioni lungo il Danubio. Anche le navi turistiche permettono di trasportare bici, per abbreviare alcuni tratti. La pista di Regensburg è molto frequentata perché conduce a Passau, porta dell’Austria, , senza dislivelli significativi.

Passau è una città sul confine con l’Austria, dall’aspetto molto meridionale e caratterizzata da tre fiumi che confluiscono nel punto in cui la città si protende sull’acqua: il Danubio, l’Inn e l’Ilz.  Il centro è dominato da due edifici, la Veste Oberhaus, una fortificazione che si innalza sul fiume, e dal Duomo. All’interno di questa cattedrale si trova l’organo più grande del mondo, un colosso di canne situato sopra la porta principale. Ogni giorno a mezzogiorno la chiesa viene chiusa ai visitatori perché vi si tiene un concerto d’organo per un pubblico pagante.
Mi ha molto colpito a Passau la presenza continua di targhe e segnali che indicano l’altezza dell’acqua durante le varie inondazioni. A cicli di anni l’acqua ha raggiunto livelli sorprendenti, l’ultima volta nel 2013. La potenza del Danubio è spaventosa.

baviera-danubio

A nord di Passau si trova il Bayerischer Wald o a Selva bavarese: certo in Baviera ci sono anche le Alpi che hanno un’altra prestanza, come i picchi di Berchtensgaden dove il Führer elesse il suo “nido delle aquile”, ma in tutta sincerità le modeste alture di questa zona sono più rassicuranti.

Prati e pascoli verdi, abeti, laghi, casette tradizionali e soprattutto la presenza di un grande Parco nazionale, il più antico di Germania.  Le montagne della zona non sono per forza da alpinisti esperti, anzi sono il tipico posto dove, con la famiglia, si possono trovare mille cose da fare. Ci sono trenini per esplorare le montagne, ci sono le miniere di sale, con visite guidate adatte a tutti – quasi sempre in tedesco – ci sono parchi avventura e parchi faunistici. Insomma, l’imbarazzo della scelta. Se volete fare base in una località potete scegliere Bodenmais, un paese molto turistico.

Spostandosi più a nord si raggiunge la regione della Franconia, Franken in tedesco. Anche qui si trovano interessanti aree verdi di mezza montagna come la Fränkische Schweiz o Svizzera francone, dove fare camminate o andare in canoa sul fiume. La capitale della Franconia è una città antica e interessante, che nella storia ha avuto importanti ruoli da protagonista: Norimberga.

baviera-birre

Il centro è circondato dalla cerchia di mura. Numerose chiese interessanti all’interno di queste, la più popolare è la Unsere Liebe Frau (nostra Signora) che ha un grande carillon con figurine, che ogni giorno a mezzogiorno fa sfilare i Principi Elettori e l’imperatore.
Ma le star di Nürnberg, secondo me, sono due: la Casa di Dürer e il Palazzo Imperiale,  La Kaiserburg occupa tutta una collina, è stata costruita in più volte durante i secoli, dal 1100 con gli Hohenstaufen fino al 1600. Tutti gli imperatori del Sacro Romano Impero della Nazione tedesca sono passati da qui, la città godeva infatti dello status di Libera città imperiale. Gli ambienti sono diversi, la visita li comprende tutti. Subito fuori dalla Kaiserburg si trova la casa di Albrecht Dürer, incisore, pittore fra i più famosi di Germania. La visita nella casa è guidata da un’attrice che impersona Agnes, la moglie di Albrecht.

baviera-birre-pulmino
Norimberga è una grande città e le cose da visitare sono ancora molte, per esempio i luoghi della sua storia più recente, come gli ambienti dove si tenne il famoso processo alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Non potete lasciare Nürnberg senza acquistare i suoi dolci più famosi, i Lebkuchen. Sono consumati a Natale ma qui vengono sfornati tutto l’anno. Sono scuri e speziati, prodotti con antiche ricette che non prevedono l’uso farina. Si trovano su ostie, glassati allo zucchero, rivestiti di cioccolata oppure nature. Hanno un gusto intenso che si mantiene nel tempo se conservati nelle scatole di latta.  Comprateli nei panifici oppure nei negozi specializzati, non ve ne pentirete.

baviera-itinerario

Il fil rouge comunque di tutte le idee di Baviera che potete avere è sicuramente la birra, in tutte le possibili varianti in cui viene fatta: Hefeweizen, Helles, Lager, Bock, Malz. Ci sono birrerie in ogni paesino, tutte producono eccellenti birre, e anche se troverete sempre anche la HB – Hofbräu, regina dell’Oktoberfest, provate anche le altre etichette sconosciute e e non ve ne pentirete. In estate la birra è la regina di popolari Biergarten, giardini dove si trovano tavoli e panche per il consumo di birra e wurst con self service al banco. A costo moderato si mangia: un po’ monotona la scelta, drammatica per vegetariani come me, ma comunque pittoresca e assolutamente da provare.

Foto di Annaho visto nina volareHeribert PohlAlessandro CaproniTschernolowzilla

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!