Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Fontana Magica di Barcellona, gli orari

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 1, 2014

barcellona-fontana-magica

Vivo da ormai dieci anni a Barcellona e per me la fontana magica è come il Duomo di Milano. Ci vedo sempre un sacco di gente intorno, sento la musica, le urla di sorpresa delle persone che la osservano, ma saranno anni che ormai non mi fermo a godere dello spettacolo.
Chiaramente il paragone con il Duomo, riguarda più quello con un monumento che ci è ormai così tanto familiare da passare quasi inosservato, fino a quando un giorno non ci si capita davanti quasi per caso e se ne rimane incantati, soprattutto ricordando la prima volta che lo si è visto.
Quindi, considerato anche il fatto che lavoro a cinque minuti dalla Plaza España, ho deciso di fare una passeggiata, seguire il flusso di turisti che con il naso all’insù cercano la strada sulla mappa o sullo smartphone, trovare un posticino con buona visibilità e guardare lo spettacolo della fontana magica, così come feci dieci anni fa quando arrivai a Barcellona per la prima volta e tutto mi sembrava nuovo e bellissimo.

La Fontana Magica, oggi attrazione turistica amatissima dai tanti turisti che arrivano in città, è stata costruita ed inaugurata nel lontano 19 maggio 1929, durante la Grande Esibizione Universale. Considerata l’epoca, si trattava di un’opera quasi faranoica, soprattutto perchè fu commissionata all’architetto Carles Buigas solo un anno prima dell’apertura dell’esibizione. La maggior parte degli addetti ai lavori infatti, considerava il progetto troppo ambizioso ed impossibile da realizzare a tempo. Furono assunti oltre tremila lavoratori per riuscire a realizzare l’opera e “quasi come per magia”, meno di un anno dopo la fontana magica fu pronta per la sua grande inaugurazione. Inizialmente esistevano solo i giochi d’acqua e colori (fino a 30 combinazioni differenti), mentre la musica è stata inserita negli anni ottanta. Per i giochi olimpici poi, come gran parte della città, fu sottoposta ad un restauro completo, anche se bisogna considerare che conserva gran parte dei meccanismi originali.

E poi, si tratta di un’attrazione assolutamente low cost!
Non si paga niente, ci si può arrivare a piedi da qualsiasi punto della città o spendere solo un biglietto della metropolitana. Ci si può anche portare da bere e fra un brindisi ad una delle città più belle ed accoglienti del mediterraneo.

Cosa: La Fontana Magica di Montjuic
Dove: Plaça Espanya (Linea Verde, L3) y (Linea Rossa, L1)
Quando: Gli orari cambiano a seconda della stagione, ma vi forniamo tutti gli orari annuali, riportati dalla pagina del comune di Barcellona.

Orari

Dal 7 gennaio al 14 febbraio la fontana è chiusa.
Dal 15 Febbraio al 30 Aprile la Fontana Magica a Barcellona è in funzione il venerdì e sabato dalle ore 21 alle 23.30, con spettacoli sonori ogni mezzora, a partire dalle 19 fino alle 21.
Dal 1 Maggio al 30 Settembre da giovedì a domenica, alle ore 21, 21.30, 22, 22.30 e 23 con musica e colori.
Dal 1 ottobre al 6 gennaio, invece, la Fontana Magica resta in funzione solo nel week end, nei giorni di venerdì e sabato dalle ore 19 alle ore 21 con spettacoli sempreogni mezzora.

Un piccolo video amatoriale fa capire tutta la bellezza di questo posto!

108 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca 36 anni, calabrese di nascita, spagnola d’adozione. Viaggiatrice di vocazione. Due occhi (più quello della macchina fotografica sua grande compagna di viaggio) per guardare tutto quello che il mondo ha da offrirle e due gambe per muoversi seguendo le onde della sua passione.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.