Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Romantische Strasse, 4 tappe per l’itinerario

2 minuti di lettura
Castelli da fiaba, campagne verdissime e paesini che odorano di Medioevo: la Romantische Strasse è un percorso da non perdere!

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 12, 2017

La Romantische Strasse, zona magica della Germania, è un percorso di circa 360 km tra campagne verdissime e paesini magici pieni di luoghi che odorano di Medioevo. Perché non condire il tutto con un po’ di avventura percorrendolo in camper? Detto fatto, si parte.

1. Il Castello di Neuschwanstein

Ho avuto il piacere di vivere questa esperienza ad inizio novembre e il mio consiglio è quello di organizzarsi con un abbigliamento invernale, in quanto il clima di quelle zone risulta essere poco mite.
Tappa iniziale e fondamentale di questo percorso è il Castello di Neuschwanstein, edificato da Ludwig II e identificato come simbolo della Disney. Ai piedi del castello si trova un comodo parcheggio a pagamento dove poter lasciare il proprio mezzo e proseguire a piedi, in mini-bus altrimenti a cavallo. Il percorso non risulta essere ripido, magari un po’ lungo, ma tranquillamente percorribile ad ogni età.
La visita guidata del castello ha un costo di 13€ ed il biglietto è acquistabile esclusivamente presso la biglietteria ai piedi del castello. Questa visita vi catapulterà in ambienti arredati come all’epoca della costruzione nel 1886, con materiali di grande pregio.

Proseguendo la Romantische Strasse, si attraversano paesini caratterizzati da case con tetti a punta e tinte color pastello, ampissime campagne verdi e fattorie. Queste caratteristiche si addicono ad un viaggio rilassante e pieno di emozioni, specialmente nelle ore serali, dove le luci delle cittadine collinari illuminano l’atmosfera.

2. Schongau: cittadina medievale

Tappa da non perdere è Schongau: cittadina medievale circondata da mura. La sua posizione, lungo le rive del fiume Lech, la caratterizza di fontane e corsi d’acqua. La città mantiene una notevole storicità e il giro lungo le mura mette in risalto varie epoche alternando case di epoca gotica a case di epoca rococò bavarese.

3. La suggestiva Nördlingen

Se siete appassionati di storie su calamità naturali non potete perdere la visita alla cittadina di Nördlingen, edificata sul cratere di un meteorite caduto milioni di anni fa. Essa è l’unica città tedesca a possedere cinta murarie totalmente integre con bellissime nicchie e lavorazioni decorative.

4. La famosa Monaco di Baviera

Al ritorno è possibile effettuare una piccola deviazione sul percorso per fare tappa nella chicca della Baviera, Monaco di Baviera. Alle porte del centro della città si trova Campingplatz Munchen Thalkirchen: comodo per lasciare il camper e raggiungere in passeggiata i luoghi principali della città, consumare un’ottima birra alla Hofbrauhaus, famosissima birreria storica.

Lungo la Romantische Strasse, come nella maggior parte della Germania, è molto semplice individuare parcheggi per camper dotati di punti scarico e colonnine dove, con pochi euro, è possibile ricaricare sia luce che acqua. Le strade sono ampie, evitando di dover effettuare manovre scomode e complesse.
La concezione di portarsi dietro la casa in stile lumachina del camper ti permette di effettuare viaggi low cost.

Ultimo consiglio: in Germania è buona norma verificare adeguatamente se vi è notevole differenza fra servizio al tavolo interno ed esterno, spesso capita di trovarsi conti inaspettatamente elevati perché non si è posta attenzione a questo dettaglio. Se apprezzate anche gustare pasti veloci da passeggio dovete assolutamente provare brezel e carne essiccata, abbinamento molto usuale delle zone baveresi.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

4 articoli

Informazioni sull'autore
Silvia programmatrice web, da sempre convinta che il miglior modo per impiegare i soldi sia spenderli per viaggiare. Ama i viaggi all’insegna dell’avventura, senza piani giornalieri prestabiliti. Nel organizzazione dei viaggi si occupa sempre di trovare strutture e/o voli low cost, il suo motto è “se spendo il giusto prezzo senza eccedere allora posso permettermi più viaggi”. Il suo sogno è riuscire a visitare ogni parte del mondo e avere la possibilità di vivere come le popolazioni dei luoghi in cui si reca.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!