Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Germania: 10 specialità, non solo crauti e würstel

4 minuti di lettura
Cosa mangiare in Germania di veramente tipico, fuori dai luoghi comuni di Germania - patate e crauti. Ecco 10 piatti tipici che solo a leggerli, vi faranno venire l'acquolina in bocca.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 12, 2016

Da quando vivo in Germania ho imparato ad apprezzare le specialità tedesche, e quando fate una vacanza in Germania non dovete partire pensando che mangerete solo patate! La Germania è ricca di specialità assolutamente tutte da provare! Vi consiglio le mie preferite.

germania-Streuselkuchen

Streuselkuchen

Una delle torte più buone che abbia mai mangiato! Morbida sotto e croccante in superfice, ricorda un po’ la torta sbrisolona.
Streusel vuol dire briciole e la torta si chiama così proprio perché è ricoperta di briciole croccanti. Si trova in tutti i panifici, a prezzi abbastanza fattibili. Ci sono anche molte varianti: quella semplice o con ripieno di mele, mirtilli, ciliegie o altra frutta. Assolutamente da provare!
Una variante è lo Streuseltaler, una sorta di biscotto ricoperto con le stesse briciole. Questo costa circa un euro e di solito è abbastanza grosso, quindi ne vale proprio la pena!

Spätzle con pancetta e Emmental

Un piatto tipico della Germania del sud, gli Spätzle sono un tipo di pasta all’uovo. Si trovano al supermercato sia nel banco frigo che nel reparto della pasta. Io preferisco quelli freschi e vi consiglio di prepararli con pancetta e Emmental. Tutto molto facile e veloce: basta tagliare a cubetti la pancetta e lasciarla rosolare in padella. Aggiungere aromi vari, e infine aggiungere la pasta direttamente in padella e quando sarà pronta (dopo pochi minuti), aggiungere il formaggio a cubetti o a scaglie. E se ce l’avete aggiungete anche un po’ d’olio d’oliva. Una delizia.

germania-Frikadellen

Frikadellen

Queste polpette di carne sono per me uno dei cibi migliori in viaggio: molto versatili, si possono mangiare crude, in padella, al forno, alla griglia. E sono sempre buone! Ci sono diversi formati, piccole o grandi e un pacco costa meno di 2€.
Quindi qui lascio spazio alla fantasia! Un panino con polpetta e formaggio, o se avete una cucina e più tempo a disposizione potete cuocerle in padella accompagnandole con un’insalata o un contorno di patate.

Leberkäse e uovo fritto

Il Leberkäse è una specialità bavarese e non è un formaggio, nonostante si chiami Käse (che vuol dire appunto formaggio)! Si tratta di un salume, che personalmente mi ricorda un po’ la mortadella, ma con meno grasso visibile. Lo vendono già affettato, in fette molto spesse. La ricetta tradizionale lo vede accoppiato con un uovo fritto e secondo me le due cose sono perfette insieme, magari con un bel bretzel per contorno! A dire la verità, questo è un piatto tipico bavarese da mangiare e colazione!

germania-Spekulatius

Spekulatius

Tipici biscotti natalizi, se passate in Germania per Natale non potete non provarli! Esistono diverse varianti, quelli tradizionali, molto aromatici con cannella e zenzero, quelli al burro, al naturale o ricoperti di cioccolato o mandorle. A partire da ottobre si trova un vasto assortimento in qualsiasi supermercato e i prezzi sono anche buoni, considerando che una confezione da 200 grammi di Spekulatius al burro costa solo 0,79€.

Prosciutto della Foresta Nera

Come suggerisce il nome, prosciutto affumicato tipico della Foresta Nera. Prodotto esclusivamente in questa zona, è speciale perché rimane a stagionare per almeno tre mesi e l’aria fresca della Foresta Nera ne arricchisce il gusto. La ciliegina sulla torta è l’affumicatura, rigorosamente con legna locale. Davvero eccezionale, ha un sapore unico nel suo genere e si trova facilmente in tutti i supermercati (2,79€ per 200 grammi). Lo consiglio in viaggio per ottimi panini con formaggio fresco spalmabile.

germania-Kohlrabi

Salsicce di Norimberga

Un altro piatto tipico del sud, precisamente dalla città di Norimberga, le famose salsicce aromatizzate sono veramente golose! Ovviamente da mangiare cotte se avete un fornellino portatile o una cucina. Se vi trovate nella zona troverete tantissimi venditori per le strade che vendono le salsicce cotte con un panino, ma io preferisco sempre fare da me perché allo stesso prezzo del panino al supermercato ne compri un pacco intero e puoi fare una abbuffata!! E i panini che vendono per le strade sono sempre troppo piccoli!

Pane

In Germania esistono infinite varietà di pane, tutte buonissime! Molto diffuso per esempio il pane fatto con la farina di segale o quella integrale.
I miei preferiti sono il Kartoffelbrot, con farina di patate, oppure i panini con i semi di zucca o papavero. Il tutto a prezzi davvero contenuti, pensando che un normale panino piccolo costa solo 0,13 €.

Schinken-Käse Croissant

Ovvero cornetto con prosciutto e formaggio, uno dei miei snack preferiti. Si trova in tutti i panifici o al supermercato, se si vuole risparmiare (uno costa 0,79 €). Lo so che noi italiani possiamo pensare che il cornetto al prosciutto sia qualcosa di strano, ma io da quando l’ho provato mi sono innamorata!! E la gioia non è finita quando tornata in Italia dopo i sei mesi di Erasmus a Magonza ho trovato i cornetti al prosciutto anche da Lidl in Italia! Quindi per chi avesse nostalgia, niente paura!

germania-Schinken-Käse Croissant

Kohlrabi

In italiano, cavolo rapa, un ortaggio che ho conosciuto qua in Germania e che in Italia non avevo mai visto, non essendo molto diffuso. Ha il sapore che ricorda il cavolfiore, visto che fa parte appunto della famiglia dei cavoli. Se volete un pranzo leggero e fresco, basta tagliarlo a fettine sottili, stenderlo su un piatto e condirlo con un mix di olio e aceto e erbe aromatiche a piacere, insomma una sorta di carpaccio vegetariano da mangiare come contorno o semplicemente con del pane croccante.
Il prezzo al supermercato varia in base alla stagione, ma si mantiene sempre sotto l’euro al pezzo. E se ne avete voglia, perché non comprarne uno e riportarlo in Italia, visto che è un ortaggio che si mantiene benissimo anche fuori dal frigo se non fa troppo caldo…un piccolo viaggetto non gli farà male.

12 articoli

Informazioni sull'autore
Sabrina nasce in Sicilia, ha girato l'Europa e fare volontariato nelle fattorie. Gestisce un blog insieme ad Alec, il suo ragazzo, che è anche il suo compagno di viaggio. Ama viaggiare in treno e in bicicletta, i viaggi lenti e a contatto con la natura. Nel suo zaino ci sono sempre due piccoli coniglietti che insieme a lei hanno girato l'Europa. I viaggi indimenticabili: Sicilia-Germania in scooter, tutte le regioni d'Italia in tre mesi in treno e bicicletta.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!