Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Roma dei romani: alla scoperta dell’altra Roma

3 minuti di lettura
Quali sono i luoghi frequentati dai romani? Leggete il post per scoprire l'altra Roma, quella dei suoi abitanti: la Roma dei romani.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 19, 2017

Ho imparato a conoscere Roma veramente quando ho frequentato l’università e poi, successivamente, quando ho iniziato a lavorare. Coi mezzi pubblici percorrevo i viali che mi portavano a destinazione ogni giorno. Questo mi ha dato modo di imparare le strade che percorro sempre in automobile. Roma ha molto da offrire. Dietro alle note mete turistiche, c’è l’altra Roma, quella dei suoi abitanti, quella di tutti i giorni, quella che vi farò conoscere con questo post.

Polmoni verdi di Roma

Sono molte le aree verdi presenti in città. Nei fine settimana, il pomeriggio, durante la bella stagione o nei giorni di festa, i parchi di Roma si affollano di famiglie o di semplici avventori che all’ombra degli alberi, godono della quiete riparandosi dal trambusto cittadino. Ogni quartiere ha il suo paradiso verde. I Parioli hanno Villa Ada, il secondo più grande parco della città dopo Villa Doria Pamphili. Il Tuscolano ha il Parco della Caffarella. Il centro ha Villa Borghese. Recandosi all’Eur, durante il periodo della fioritura dei ciliegi, al laghetto, ci sono i ciliegi giapponesi, che in primavera sbocciano in tutto il loro splendore, permettendo di assistere all’hanami. Un piccolo tocco d’Oriente in città.

Villa Borghese e il Pincio

Il parco più conosciuto è senza dubbio Villa Borghese, con la ben più nota terrazza del Pincio. Spostandosi lungo Muro Torto, risalendo verso Corso d’Italia fino a Porta Pia, lungo la Nomentana, c’è un parco molto esteso, Villa Torlonia, nota per essere stata la dimora di Mussolini durate il periodo fascista. All’interno: la Casina delle Civette, il Villino Rosso e le Scuderie vecchie.

Appia Antica

Altro posto affascinante è l’Appia Antica. Costruita dai Romani con grandi listoni di pietra, simili nella fattura ai san pietrini, conserva ancora oggi intatta la bellezza di allora. Percorrendola a piedi o in bicicletta, specie se al tramonto, vi sembrerà di essere entrati in un set cinematografico, con i campi che ne costeggiano i lati, gli alti alberi di pino, e le ville antiche. La via fa parte del Parco regionale dell’Appia Antica delimitato a nord dalle Mura Aureliane.

Le mura di Roma

Al mattino, quando i primi raggi del sole fanno capolino da sopra le mura, ed il cielo è di un giallo acceso, e la città si risveglia, la luce che filtra attraverso i fornici rende l’ambiente circostante più luminoso. Appartenenti al passato, simbolo della grandezza del Sacro Romano Impero e delle origini della città con il più grande museo a cielo aperto, le mura sono parte integrante della vita quotidiana.
In molte zone della città è ancora visibile per intero o per alcuni tratti, la cinta muraria dell’antica Roma, eretta per difenderla dalle invasioni barbariche. Una porzione notevole parte dal centro, Muro Torto, fino a raggiungere Castro Pretorio. Poi ancora a Porta Maggiore con connessioni all’acquedotto. Questa cinta appartiene alle Mura Aureliane. Anche il Gianicolo ne conserva un bel tratto. Queste prendono il nome di Mura Gianicolensi.

Belvedere di Monte Mario

Considerato un luogo romantico, è chiamato anche Vialetto degli Innamorati, situato a poco meno di un metro e mezzo di altezza, offre una vista che si estende fino ai Colli Albani, quartiere Flaminio e Foro Italico.

Chicche culinarie

Parte integrante della nightlife di Roma, sono due locali che nei fine settimana diventano quasi una tappa fissa per molti. Uno è situato in una zona più centrale, via Ottaviano; l’altro in una zona universitaria, piazza Bologna.

Aperto ventiquattro ore su ventiquattro, il forno Dolce Maniera di via Barletta è facilmente individuabile per la fila che arriva fino al marciapiede e lungo esso. Per il vostro spuntino notturno potrete scegliere tra dolce e salato; tra cornetti, biscotti, tortine e gelati, fino a pizzette piccole e grandi. Per un tocco siciliano, in via Catanzaro: Mizzica ha gli arancini più buoni che abbia mai mangiato.

Roma è un connubio tra antico e moderno. Girando per i quartieri è facile notare i palazzi a vetrate degli uffici accanto a palazzetti d’epoca. Ciò è soprattutto visibile nelle zone attorno Viale Parioli, viale Regina Margherita fino a raggiungere Piazzale del Verano, il cimitero monumentale della città, dove si trova l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

49 articoli

Informazioni sull'autore
La mia passione per i viaggi è iniziata da adolescente quando a 15 anni sono stata a Londra per una vacanza studio. Una volta maggiorenne e con qualche soldo in più nelle tasche, ho iniziato a porre le mie bandierine sui luoghi visitati e sui prossimamente. A ciò si aggiunge una passione per la fotografia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!